Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Babel film festival: proiezioni e incontri sulle minoranze

Fonte: L'Unione Sarda
6 dicembre 2010

Cinema Primo concorso sul tema

Il Babel film festival è il primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni che raccontano le minoranze, in particolari linguistiche. Prende il via lunedì a Cagliari - dislocato tra Biblioteca regionale, Cineteca Sarda, Odissea, Piccolo Auditorium ed ex-Liceo artistico - e per sei giorni vedrà la proiezione di 44 film (33 in concorso, tra fiction e documentari, 11 fuori concorso) e una serie di incontri che saranno occasione per discutere degli aspetti legati alle lingue di minoranza - oltre a spettacoli teatrali e a concerti che arricchiranno i contenuti della manifestazione.
L'obiettivo degli organizzatori - Società Umanitaria con l'associazione Babel e Areavisuale - è sensibilizzare sul tema delle minoranze linguistiche (portatrici di contenuti storici, antropologici di grande rilevanza), ma anche di mostrare come il cinema di questi anni abbia iniziato a raccontare sempre più spesso storie marginali in cui la lingua delle periferie diventa una parte essenziale di quelle narrazioni.
La giuria del premio è presieduta dal regista Giorgio Diritti ed è composta da Marco Asunis (presidente nazionale della Federazione italiana circoli del cinema), Gianni Canova (critico e docente Iulm), Silvia Negrotti (psicologa ed esperta di media e minoranze linguistiche) e Anna Pavignano (sceneggiatrice). Il programma è fittissimo, con la proiezione quotidiana delle opere in gara - fino alle premiazioni che si terranno l'11 all'Auditorium comunale alle 21 - e di numerosi film fuori concorso. Si parte il 6 dicembre con la presentazione del festival al cinema Odissea, la proiezione de Il mio ultimo giorno di guerra di Matteo Tondini, di Un mondo perfetto di Diego D'Innocenzo e con i primi tre film in concorso.
Il Babel cercherà di affrontare anche il tema del rapporto tra minoranze linguistiche e media e comunicazione, come nell'incontro del 9 alla Biblioteca regionale (ore 17,30) con i rappresentanti delle tv sarde, o come quello del 10 - stesso luogo e stessa ora - intitolato “Le minoranze italiane e il mondo della comunicazione”. Tra le iniziative laterali si segnala il concerto dell'8 al Piccolo Auditorium di Mauro Palmas Quintetto con Elena Ledda, Paola Lombardo, Mario Brai, Rachele Colombo, lo spettacolo teatrale del giorno successivo di e con Giancarlo Biffi e Pierpaolo Piludu ( Marea, la vita in ogni respiro ), la festa finale all'ex-Liceo artistico con il live dei Bentesoi. Programma completo su www.babelfilmfestival.com. (a. t.)

04/12/2010