La manifestazione sotto l’alto patrocinio dall’Unesco In programma un lungo elenco di visite, mostre e incontri
Grande spazio anche per i non esperti sia adulti sia piccini
CAGLIARI.«Festivalscienza», l’iniziativa promossa dal comitato «Scienza società scienza» per sensibilizzare le nuove generazioni e rendere “affascinanti” i temi scientifici, compie tre anni e festeggia il traguardo con un cartellone ricco di appuntamenti. E con un patrocinio importante, quello dell’Unesco. Si parte il 5 novembre nella sede “storica” della manifestazione, l’ExMa’ di via San Lucifero, e si prosegue fino al 12 per una settimana incentrata, quest’anno, sul tema del mare.
Non a caso, tra i partner di «Scienza società scienza» figurano varie sigle come Lega navale, Capitaneria di porto, Legambiente Sardegna e Centro di educazione ambientale Molentargius. Anche per questo l’edizione numero tre è intitolata «Festivalscienza... un mare da conoscere». Una connotazione ben precisa insomma, riscontrabile anche negli allestimenti. Nel cortile interno dell’ExMa’ sarà infatti sistemata una barca a vela, punto di partenza per le esplorazioni dei visitatori. Saranno otto giorni di incontri, visite, mostre, convegni e seminari, spettacoli e laboratori legati alla fisica, alle scienze naturali, alla matematica. «Abbiamo organizzato un’iniziativa alla portata di tutti - ha assicurato Carla Romagnino, presidente del comitato organizzatore - anche perché i temi saranno affrontati in modo tale da poter coinvolgere grandi e piccini e non solo addetti ai lavori. Tra le novita ci saranno le visite al Museo di biologia animale in viale Poetto, al parco di Molentargius e all’Orto botanico». Festivalscienza sta diventando ormai un appuntamento consolidato nel panorama delle iniziative culturali cagliaritane. Prova ne sia l’alta affluenza di visitatori registrata lo scorso anno, quando le firme sul libro degli ospiti toccarono quota settemila. Merito anche del coinvolgimento del mondo della scuola, con 150 studenti-tutor. Come nelle scorse edizioni il comitato organizzatore si avvale anche della collaborazione di associazioni, università ed enti di ricerca. Si parte sabato 5 novembre alle 10 con l’inaugurazione ufficiale che precederà il primo convegno, incentrato su «Diversità biologica e sviluppo sostenibile». Diversi i laboratori interattivi e le mostre, allestite nelle sale dell’ExMa’ e dedicati a temi come la forma del cosmo, i raggi cosmici, l’educazione ambientale, gli ecosistemi. Inoltre, sarà possibile visitare il museo della fisica allestito alla cittadella universitaria di Monserrato e il laboratorio realizzato al liceo Pacinotti di Cagliari.