Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

A Ingegneria sabato c'è il Linux day

Fonte: L'Unione Sarda
21 ottobre 2010

Informatica. L'evento è indirizzato in particolare a docenti e studenti degli istituti superiori cittadini

Sabato dalle 8.45 alle 18, nella aule della facoltà di ingegneria - via Marengo e via Is Maglias - si tiene il Linux day (http://www.linux.it/linuxday) l'annuale evento dedicato al software libero, in grande crescita nella pubblica amministrazione. L'accesso è libero e gratuito anche perché lo scopo della manifestazione è, appunto, promuovere Linux e il software libero. Negli anni scorsi all'edizione cagliaritana hanno partecipato quasi mille persone. Quest'anno aderiscono vari istituti scolastici e amministrazioni comunali.
Il gruppo utenti Linux di Cagliari, che cura l'organizzazione, è nato dieci anni fa e conta 200 iscritti. È formato da studenti e ricercatori dell'ateneo con età tra i 20 e i 25 anni e da Giulio Concas, docente del dipartimento di Ingegneria elettrica e elettronica. L'evento è indirizzato in particolare a docenti e studenti delle scuole superiori. È prevista l'installazione gratuita del software sui pc dei partecipanti senza dover pagare alcuna licenza.
LA TENDENZA Secondo gli organizzatori «l'Open Source è una reale occasione di sviluppo per il territorio e un'opportunità per le pubbliche amministrazioni. Infatti», sostengono, «adottando software non proprietario, la pubblica amministrazione abbatte i costi per le licenze d'uso e crea valore con l'implementazione di programmi e utility adoperabili anche da altre amministrazioni».
CE L'HA IL 40% DEI COMUNI Al Linux day sarà presentato un recente studio su scala nazionale da cui si evince che l'Open source è stato adottato dal 45 per cento dei Comuni italiani (circa ottomila) e dal 40 per cento delle municipalità sarde. Sul tema interverrà Tore Cherchi, presidente della provincia del Sulcis e dell'Anci Sardegna.
PATROCINI E ORGANIZZAZIONE La facoltà di ingegneria ha concesso il proprio patrocinio, affiancata dal Centro di competenza Ict Sud, dall'Anci Sardegna e dai dipartimenti di Informatica e di Ingegneria elettrica ed elettronica.
WINDOWS E LINUX Molti, considerata la diffusione dei sistemi operativi di Microsoft e con una dose di scetticismo si chiedono: Windows e Linux possono coesistere? La risposta è sì. È possibile portare il meglio di Linux in ambiente Windows e il meglio di Windows in ambiente Linux.
Nel polo universitario di via Marengo, informano gli organizzatori, si può accedere in auto.

21/10/2010