Mercato. San Benedetto
Il futuro del mercato di San Benedetto? «Apertura serale, introduzione dei carrelli per la spesa, vendita di nuove tipologie merceologiche, distribuzione di depliant pubblicitari come quelli delle città-mercato, spostamento degli ambulanti e miglioramento del sistema viabilità-parcheggi». A tracciare la rotta per l'immediato rilancio del più importante mercato al dettaglio della città è l'assessore comunale alle Attività produttive, Paolo Carta, che lunedì sera ha incontrato i rappresentanti dei concessionari per trovare un'intesa dopo lo sciopero del 27 luglio scorso. «Il primo obiettivo», ha spiegato Carta, «è sperimentare l'apertura serale per agevolare chi di mattina lavora e non può recarsi al mercato. Puntiamo ad attirare i giovani, visto che ormai la clientela è in prevalenza anziana e si reca a far la spesa quasi esclusivamente il sabato mattina».
CONCERTAZIONE I nuovi orari saranno decisi insieme alle due organizzazioni che operano all'interno del mercato: il Consorzio San Benedetto presieduto da Sergio Masella e l'Associazione San Benedetto coordinata da Gabriele Marras. «Entro Natale», assicura Carta, «il mercato inizierà ad aprire anche di sera. Dobbiamo decidere se optare per l'orario continuato dalla mattina o chiudere all'ora di pranzo per poi riaprire dalle 16 alle 19 o dalle 17 alle 20». I carrelli, invece, saranno introdotti a breve. «I clienti potranno prenderli nel parcheggio multipiano di Sant'Alenixedda», spiega Carta, «e spingerli fino al mercato attraverso un percorso privo di barriere». Entro due settimane, inoltre, saranno spostati gli ambulanti di via Tiziano. «Le bancarelle», chiarisce l'assessore, «saranno sistemate tutte sul lato del mercato, in modo da poter liberare la corsia opposta. Questo ci consentirà di ripristinare la viabilità nell'anello interno e di restituire all'utenza 13 parcheggi».
PUBBLICITÀ Presto sarà avviata anche una campagna di marketing che si prefigge di promuovere i prodotti del mercato attraverso volantini che saranno recapitati nelle cassette delle lettere dei cagliaritani. «Lanceremo anche un sondaggio on line», annuncia la dirigente del Servizio mercati, Antonella Delle Donne, «per sapere cosa ne pensano i cittadini di queste novità e raccogliere suggerimenti». Nei prossimi giorni è previsto anche un incontro tra Ctm, assessorato comunale del Traffico e una delegazione di residenti e commercianti per parlare della gestione del parcheggio di via Manzoni. Sarà presente anche l'assessore Carta. ( p. l. )
16/09/2010