Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Edilizia, Piano Casa aiuta il settore in Sardegna

Fonte: web SardegnaOggi.it
14 settembre 2010

martedì, 14 settembre 2010 


Secondo l'ultima analisi pubblicata dal Sole 24Ore, la Sardegna sarebbe ai primi posti in Italia per crescita del settore dell'edilizia grazie al Piano Casa. Nell'Isola avrebbe beneficiato della legge soprattutto il settore residenziale, con un notevole sviluppo del mercato immobiliare. “Si iniziano finalmente a vedere i primi risultati del provvedimento”, ha detto l'assessore regionale all'Urbanistica, Gabriele Asunis.

CAGLIARI - I dati emergono da recenti studi effettuati, tra gli altri, dal Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio (Cresme), Sole 24Ore e Regione Sardegna. L’Isola è vista ai primi posti, insieme al Veneto, nel processo di rilancio del comparto delle costruzioni e delle attività indirette legate alla filiera dell’edilizia. A confortare ulteriormente questo segnale di ripresa del mercato sardo sono anche le proiezioni per i primi mesi del prossimo anno, quando si attende, a ridosso della scadenza del termine ultimo di presentazione delle istanze a valere sul Piano Casa (1 maggio 2011), la forte accelerazione di questo trend di sviluppo.

Le provincie virtuose. Secondo l’ultima analisi pubblicata da “Il Sole 24Ore”, i maggiori centri dell’Isola (Cagliari, Sassari, Nuoro, Carbonia e Oristano) mostrano numeri in sensibile ascesa rispetto al monitoraggio degli ultimi mesi, e forniscono un segnale estremamente incoraggiante in prospettiva futura, in coincidenza con la prevedibile attenuazione degli effetti negativi della crisi che ha investito negli ultimi anni l’economia italiana e mondiale. “È stato avviato un processo virtuoso, volto a creare migliori condizioni per il rilancio di tutto il comparto economico sardo, attivando politiche idonee di sostegno finanziario anche attraverso agevolazioni creditizie fornite da alcuni istituti bancari. Ora si iniziano a vedere i primi frutti di una legge che ha puntato da subito alla rivitalizzazione dell’economia partendo dalla casa - ha precisato l’assessore regionale degli Enti Locali, finanze e Urbanistica, Gabriele Asunis – e che nonostante le difficoltà economiche dell’Isola e la crisi economica che ha colpito il comparto edilizio sta dando un nuovo e significativo impulso non solo per la ripresa del settore edilizio, ma anche delle filiere a esso interrelate. Questa legge, che tiene comunque saldi i principi del rispetto dell’ambiente e della tutela del paesaggio, continua con sempre maggiore intensità a essere il motore di crescita del comparto edilizio con considerevoli positive ripercussioni sull’intera economia isolana”.