Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Il passaggio a livello è ancora un miraggio

Fonte: L'Unione Sarda
23 agosto 2010

pirri Via Ampère, proteste dei residenti


I guard-rail tra via Ampère e via Dolianova messi a protezione della metropolitana leggera, che dovevano essere rimossi prima dell'estate per essere sostituti da un passaggio a livello, sono ancora lì. E i residenti della zona sono ancora costretti a tuffarsi nel traffico intenso del centro di Pirri per poter entrare e uscire dal rione. «I lavori dovevano essere completati entro l'estate - dice Tonio Melis, presidente della Municipalità -, ma la situazione è ancora in alto mare. Le Ferrovie della Sardegna hanno eseguito tutti gli interventi necessari, raddoppiando i binari e sistemando i semafori, ma dal Comune non hanno ancora rimosso le barriere e messo in sicurezza l'attraversamento».
La soluzione era stata lo scorso marzo, quando era stato annunciato il via ai lavori per realizzare un passaggio a livello. Un progetto che consentirebbe alle auto di attraversare i binari della metropolitana e raggiungere in un batter d'occhio la quattro corsie via Pisano, la città mercato e la zona di Monserrato, portando benefici anche ai residenti dei rioni vicini.
Il progetto era stato prontamente presentato alla direzione delle Ferrovie della Sardegna che, dopo l'approvazione, lo aveva inoltrato all'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi (Ustif) per l'autorizzazione definitiva. L'inizio dei lavori era avvenuto ad aprile e tutto sembrava procedere speditamente. Poi lo stop, che sta creando molti malumori tra gli abitanti. L'intervento nasce infatti dall'esigenza di alleviare i disagi dei residenti che oggi, per uscire dal rione, sono costretti a percorrere via Salvo D'Acquisto: una strada che immette in via Italia ed è perennemente congestionata dal traffico. Le auto ferme al semaforo, inoltre, bloccano l'uscita dei veicoli provenienti dallo stop del prolungamento di via Fosse Ardeatine, altra via d'uscita del rione. ( n. p. )

22/08/2010