Interventi a Sant'Elia, alla Fonsarda e al Cep, in viale Marconi e viale Monastir
Due milioni e novecentomila euro per rifare l'asfalto in gran parte della città. A Is Mirrionis i lavori sono già incominciati e presto il nuovo bitume arriverà anche a Sant'Elia, alla Fonsarda e al Cep. Escludendo l'Asse Mediano, il cui manto stradale è stato completamente rinnovato appena un anno fa, l'intervento interesserà tutte le arterie cittadine più importanti che necessitano di un maquillage, come ad esempio viale Marconi e viale Monastir. «Gli appalti sono due distinti», chiarisce il dirigente comunale del settore "Urbanizzazioni e mobilità", Sergio Murgia, «Un primo da 500 mila euro attualmente già in atto e un secondo, più importante, da 2,4 milioni di euro. Grazie al primo stiamo completando il rifacimento della pavimentazione stradale del rione di Is Mirrionis (vie Pertusola, Baronia e altre). Con l'appalto più grosso, invece, interverremo a Sant'Elia (in primis piazza Pigafetta), in viale Marconi, nella zona di viale Monastir e al Cep-Fonsarda (vie Castiglione e Salvemini). Più in generale, cercheremo di rifare l'asfalto in ogni punto della città che necessita di un intervento, partendo però dai casi più urgenti e dando sempre la precedenza alle strade maggiormente trafficate».
In precedenza il Comune era già intervenuto intorno a piazza Giovanni XXIII, nell'anello interno del mercato civico di San Benedetto, in via Machiavelli (marciapiedi nuovi), nella zona dell'Amsicora (vie della Pineta, Cagna, Curie, Corsica, Malpighi, Pasteur, Fermi, Fracastoro ed Einstein) e al Quartiere del Sole. Per la scelta delle strade da riasfaltare l'Assessorato ai Lavori pubblici si sta attenendo scrupolosamente alle indicazioni pervenute dalle circoscrizioni. Se l'anno scorso furono spesi circa 2 milioni di euro per ripristinare l'asfalto e i marciapiedi di numerose strade, quest'anno il budget a disposizione dell'Assessorato dei Lavori pubblici è salito a quasi 3 milioni. L'auspicio è che tali risorse siano sufficienti per intervenire anche a Pirri, le cui strade versano da tempo immemorabile in condizioni pietose (via Legnano è il caso emblematico). Ma voragini stradali sono presenti anche in viale Ciusa (all'altezza del Leonardo), a Villanova (dove però si sta già intervenendo) e a La Palma. Situazione migliore, invece, a Genneruxi e al Quartiere Europeo. Un caso a parte è rappresentato, infine, da via dell'Oleandro, dove da oltre 30 anni i residenti e i commercianti sono costretti a convivere con il fango d'inverno e la polvere d'estate. (p.l.)
21/08/2010