Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Dalle missioni di pace ai rifiuti di Napoli

Fonte: L'Unione Sarda
23 luglio 2008

l'attività Gli interventi dei dimonios

L'ultimo impegno oltre i confini della Sardegna, per gli uomini della Brigata Sassari si è concluso a maggio. Per tre mesi un centinaio di militari del Reggimento genio guastatori di Macomer ha lavorato tra Napoli e l'hinterland per raccogliere le montagne di rifiuti accumulati nelle strade. Il lavoro dei sassarini si è concentrato in un primo momento nelle zone più a rischio: intorno alle scuole o agli ospedali, dove si era ammassata una quantità enorme di sacchetti di spazzatura che ormai rappresentava un pericolo soprattutto dal puntio di vista igienico. Poi, armati di ruspe e camion ribaltabili, i soldati sardi hanno ripulito le strade di diversi centri abitati dell'hinterland napoletano, contribuendo anche all'avvio della raccolta differenziata dei rifiuti che in Campania era stata sempre rimandata.
Prima di essere impegnati a Napoli per l'emergenza rifiuti, i soldati della Brigata Sassari hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero. Il 151° Reggimento di Cagliari, tra marzo e luglio 1997, ha prestato servizio in Albania per la missione "Alba" sulla costa adriatica, tra Valona e Durazzo, oltre che a Tirana. Appena un anno più tardi, tra novembre 1998 e maggio 1999, in Bosnia-Erzegovina e poi anche in Kosovo (nel 2000 e nel 2002) e in Iraq da ottobre 2003 a febbraio 2004. Gli uomini del 152° di Sassari, invece, sono stati in Kosovo per tre volte (nel 1999, poi ne 2000 e infine nel 2002), in Macedonia, nel 2001, e in Iraq fino a giugno 2006. Il Reggimento Genio di Macomer - formato nel 2003 al posto del 45° Reggimento Regio - finora ha preso parte a una sola missione all'estero (in Iraq da giugno a gennaio di due anni fa), ma ha dato più volte il suo prezioso contributo in terra sarda. In particolare durante la terribile alluvione che aveva sconvolto l'Ogliastra, nel dicembre del 2004. (n. p.)

23/07/2008