Nell'Isola. Il centrodestra in maggioranza soltanto a Oristano e a Olbia-Tempio
Dai dati emerge un calo delle preferenze personali ditutti i candidati del centro destra
Enrica La Nasa enrica.lanasa@epolis.sm
Il centrosinistra stravince in Sardegna: governerà per i prossimi cinque anni sei province su otto. Nel secondo turno si è aggiudicata Cagliari, Nuoro e l'Ogliastra, che si aggiungono alla Provincia di Sassari, quella del Medio Campidano e di Carbonia- Iglesias. Il centrodestra si conferma, invece, alla guida di Oristano e governerà la Provincia di Olbia-Tempio. Il risultato a sorpresa di ieri è stato quello di Cagliari, dove al primo turno era in netto vantaggio il candidato di centrodestra Giuseppe Farris. Il presidente uscente Graziano Milia, con un recupero assolutamente inaspettato, anche se annunciato dallo stesso Milia, ha battuto l'avversario. Gli elettori gli hanno accordato il 52,42 per cento delle preferenze, pari a 61.785 voti, mentre Farris ha ottenuto il 47,57 per cento delle preferenze, pari a 56.076 voti.
ANCHE A NUORO è stato riconfermato il presidente uscente del centrosinistra Roberto Deriu con il51,29 preferenze, pari a 29,323 voti, contro l'avversario del centrodestra, Luigi Crisponi, che si è fermato al 48.70, pari a 27.840 preferenze. Anche in quest'ultimo caso c'è stata una rimonta del nuovo presidente della Provincia che ha superato l'avversario. Nel primo turno Crisponi era in vantaggio con il 38,35 per cento delle preferenze contro il 32,47 di Deriu. L'elemento che emerge nel secondo turno è che Deriu ha aumentato le preferenze personali di circa 500 voti, mentre Crisponi ne ha perso circa 5mila, passando da 33.971 alle 27.840 del ballottaggio. Nella Provincia dell'Ogliastra il nuovo presidente è Bruno Pilia, che ha ottenuto il 51,41 per cento contro 48,58 dell'avversario del centrodestra Sandro Rubiu. Anche in questo caso, come per la provincia di Nuoro, Pilia ha aumentato le preferenze personali da 13.556 a 13.815, mentre Rubiu ne ha perso più di mille, passando da 14.446 del primo turno a 13.054 del ballottaggio. Le altre Province dove è stato confermato il governo di cen- Specialeelezioni trosinistra sono Sassari, che ha eletto Alessandra Giudici, Medio Campidano, il cui presidente è Fulvio Tocco, e Carbonia- Iglesias con la vittoria di Salvatore Cherchi. Al centrodestra va la Provincia di Oristano che ha eletto presidente Massimiliano De Seneen e Olbia-Tempio, dove è stato eletto presidente Fedele Sanciu.
L'affluenza
Crollo dei votanti al voto il 30,39%
Crollo dei votanti nel secondo turno delle elezioni provinciali a Cagliari, Nuoro e Ogliastra. È stata di appena il 30,39 per cento l’affluenza alle urne in Sardegna per i ballottaggi nelle tre Province. Il dato, diffuso dal ministero dell’Interno, conferma l’aumento dell’astensionismo rispetto all’affluenza, già scarsa, del 56,75 per cento del primo turno. Superiore a quella delle provinciali, invece, la percentuale dei votanti nei comuni di Iglesias, Nuoro, Porto Torres e Sestu. È andato a votare 55,75 per cento degli aventi diritto. Al primo turno, la percentuale era stata del 71,25.