Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Due giorni di concerti per la Scuola civica

Fonte: La Nuova Sardegna
15 giugno 2010


È la terza d’Italia per importanza dopo Milano e Fiesole con oltre mille allievi


CAGLIARI. A chiusura di un anno scolastico intenso e ricco di iniziative importanti, la Scuola Civica di Musica del Comune di Cagliari ha organizzato al Palazzo dei Congressi della Fiera una due giorni musicale per congedarsi dagli oltre 1.000 allievi che hanno frequentato i corsi strumentali, di canto, di jazz, di propedeutica per bambini e le lezioni in favore delle fasce disagiate. Un’utenza variegata che va dai bambini di 4 e 5 anni fino agli adulti ultrasettantenni. Le novità che hanno caratterizzato l’attività dell’istituzione comunale diretta dal maestro Luigi Puddu e presieduta da Maurizio Porcelli sono molte ed hanno consentito di raddoppiare il numero di utenti nel corso degli ultimi 5 anni. Si sono consolidate come gruppi stabili il coro polifonico e l’orchestra jazz della Scuola formata dai migliori allievi dei corsi ad indirizzo moderno supportati dall’intervento di alcuni docenti e solisti ospiti, un ensemble di grande prestigio che vanta già numerose partecipazioni nei più importanti festival jazz dell’isola, da Sant’Anna Arresi a Calagonone Jazz, fino alla European Jazz Expò del 2006 e 2007. Sono cresciuti i corsi di strumento per i disabili e gli ipovedenti, attività che coinvolgono oltre 30 allievi suddivisi nelle attività strumentali e di canto individuale, ed anche il gruppo corale dei bambini ha raggiunto un ottimo livello artistico. Inoltre la scuola di launeddas ha raggiunto livelli di eccellenza e molti allievi oggi possono già vantare un’attività concertistica in importanti manifestazioni in Sardegna e nella Penisola. L’ultima novità di quest’anno scolastico è la Junior Orchestra composta esclusivamente da giovanissimi allievi dei corsi di violino, viola e violoncello tutti under 14. La Scuola Civica di Cagliari, la terza in Italia per importanza dopo Milano e Fiesole, prosegue un lavoro importantissimo iniziato nel 1997 e che oggi ha consentito a oltre 100 allievi di conseguire titoli ufficiali nei Conservatori Statali di Musica di tutta Italia. Per l’anno scolastico 2010/11 tutti gli interessati potranno rivolgere domanda d’ammissione fino al 30 settembre chiamando il numero 070/301941 tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle 11.00 alle 13.00. Per informazioni la sede è in Via Venezia 23.