Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Città aperta per navigare in internet, wireless dal centro storico al Poetto

Fonte: La Nuova Sardegna
30 aprile 2010

Il progetto pilota presentato in Comune inizierà da domani con la sagra di Sant’Efisio


Girovagare nel web sarà possibile solo un’ora al giorno

CAGLIARI. Navigare gratis su internet con il cellulare o il portatile grazie alla nuova rete wi-fi sistemata dal Comune in diverse parti della città. Si comincerà domani in concomitanza con la festa di Sant’Efisio. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina dal sindaco Emilio Floris e dagli assessori al Turismo Gianni Giagoni e al Traffico Maurizio Onorato. Per il momento, però, si tratta di una fase sperimentale. Infatti sarà possibile vedere sul monitor del telefonino o del netbook le fasi salienti della sagra, ma solo per cinquanta collegamenti.
Il progetto punta ad allargare a tutta la città la possibilità di navigare gratis nel web. Dal primo maggio le aree della città con wireless (collegamentto senza fili) saranno via Roma (da sotto i portitci sino al mare) Largo Carlo Felice sino a piazza Jenne, viale San Vincenzo e Giardini pubblici, viale Buoncammino, più il lungomare Poetto. Ma il collegamento sarà possibile per un’ora al giorno (negli uffici pubblici per l’intera gioranta). Il «navigatore», intercettato Cagliari Wireless e inserito il proprio numero di cellulare (come elemento di riconoscimento, per disposizioni ministeriali), potrà iniziare a navigare.
In tutto la città sono state piazzate 28 antenne per più di quattro chilometri di accessibilità. Il costo dell’operazione è stato di 560mila euro, di cui 138mila stanziati dal ministero per l’innovazione tecnologica. «L’obiettivo - ha precisato il sindaco Floris - è quello di stare al passo con la modernità: siamo una delle città tecnologiche del panorama europea, la seconda in Italia. Si tratta di una rete che sarà utile ai cagliaritani, ma soprattutto ai turisti che non conoscono la città».
Un fiore all’occhiello «per l’accoglienza di chi viene a visitare la nostra città - ha sottolineato l’assessore al Turismo Gianni Giagoni - il turista sceglie la propria meta anche in base ai servizi che gli vengono offerti». L’assessore alla viabilità Maurizio Onorato si è soffermato sui vantaggi pratici per chi attraversa la città in auto: «Cagliari - ha spiegato - è dotata di un ufficio per la mobilità molto avanzato tecnologicamente. Si darà agli utenti la possibilità di avere in tempo reale informazioni sulla mobilità, tempi e indicazioni sul traffico». Il programma si inserisce all’intern di una sperimentazione nazionale che coinvolge altre otto città, tra cui Roma, Firenze, Genova e Parma. L’obiettivo del Comune è quello di allargare in tempi rapidi il servizio anche alle piazza Matteotti, Giovanni XXIII, Repubblica, Carmine e San Cosimo, più il Bastione di San Remy, l’ex Vetreria e il parco Terramaini. (r.p.)

Nel Wi-Fi locale svantaggiati i turisti stranieri


CAGLIARI. I turisti, quelli non italiani, per collegarsi al sistema wireless dovranno acquistare una scheda di telefonia mobile italiana o registrarsi con un documento di identità agli info-point sparsi per la città. Un sistema che renderà sconveniente questo sistema ai turisti stranieri visto che in genere sono di passagio (i croceristi, ad esempio) e con poco tempo a disposizione. Ma anche in questo caso si tratta di un obbligo imposto dalle attuali norme, come è stato affermato ieri durante la conferenza stampa.