Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Concessioni balneari: «Il momento è difficile»

Fonte: La Nuova Sardegna
16 aprile 2010

VENERDÌ, 16 APRILE 2010


Sulla questione-baretti il sindacato prudente, in attesa delle decisioni della Procura


CAGLIARI. Questione Poetto, proroga delle concessioni balneari e norme di riferimento: sono questi i tre principali argomenti che saranno trattati oggi pomeriggio dalle 14 durante i lavori del convegno nazionale promosso al palazzo dei congressi della Fiera. L’assise sarà preceduta dall’incontro sul “Ruolo degli stabilimenti bealneari nell’offerta turistica della Sardegna: le novità per l’estate 2010”, in programma oggi pomeriggio al Caesar’s hotel. Nell’isola il Sib rappresenta circa 600 aziende tra chioschetti e stabilimenti, oltre a 300 operatori alberghieri: «Si tratta di un momento molto difficile per il settore sardo - ha affermato il presidente regionale Alberto Bertolotti - travolto da uno tsunami normativo soprattutto dopo la procedura di infrazione avviata dall’Unione europea sulle concessioni. Una schiarita è arrivata grazie al decreto Milleproroghe, che ha fatto slittare la scadenza al 2015. Abbiamo così ottenuto un po’ di respiro - ha aggiunto - ma è proprio questo il momento di far sentire la nostra voce, nella riscrittura delle regole di settore». Gli operatori si preparano dunque ad affrontare la stagione con maggiore tranquillità, anche se qualche problema rimane: «Siamo in linea con quanto riportato nel decreto Milleproroghe, per aprire è sufficiente attenersi alla legislazione nazionale». Sulla questione Poetto, con i baretti in bilico dopo le ordinanze di demolizione e l’inchiesta della Procura, il Sib ha una posizione cauta: «Sappiano che il sindaco Emilio Floris ci è vicino - ha detto il presidente regionale - e che il consiglio comunale ha raccolto le nostre indicazioni quando si è trattato di approvare l’ordine del giorno sulle attività del lungomare di Cagliari nel tentativo di dirimere la vertenza. Ma la situazione è ancora molto delicata». (p.s.)