Atletica. Domani la gara della Circoscrizione 4
Chissà che non sia questo l'anno buono per il ritorno di una Maratona a Cagliari. Il sogno di realizzare dopo tanti anni in città una gara podistica sulla tradizionale distanza dei 42 chilometri e 195 metri sta prendendo forma e il traguardo potrebbe essere tagliato già nel prossimo autunno. Per ora si sa solo che esiste un progetto e che si sta lavorando per renderlo concreto il prima possibile. I nodi da sciogliere sono ancora tanti, a cominciare dalle evidenti difficoltà di organizzare e gestire una manofestazione che impegnerebbe per alcune ore lunghi tratti di strade urbane.
DOMANI In attesa di saperne di più, i podisti devono per ora accontentarsi della mezza maratona “Cagliari Respira” (organizzatori già al lavoro per la terza edizione, che si correrà a ottobre) e della minimaratona “Viviamo il quartiere”, l'unica corsa che attraversa davvero il centro. L'edizione 2010 della manifestazione promossa dalla Circoscrizione 4 si svolgerà domani mattina e attirerà come sempre un gran numero di sportivi di ogni età, tra agonisti e amatori. Sarà un'occasione per trascorrere una giornata di divertimento e sano sport all'aria aperta, ma non mancherà la competizione, dato che la prova è nel calendario sardo della Fidal. «Alla gara», annuncia il presidente del quarto distretto Alessandro Sorgia, «parteciperanno atleti in rappresentanza di società cagliaritane (Cus, Esperia, Futura, Runners, Amsicora) e della provincia». Non mancheranno gli atleti paralimpici della Saspo in hand bike e carrozzina, capeggiati da Sandrino Porru. «Ci sarà inoltre un gruppetto di podisti cubani che risiedono a Cagliari», conclude Sorgia.
L'APPUNTAMENTO Raduno alle 8,30 in via Castiglione di fronte al bar Charlotte, partenza alle 9,30. Il percorso prevede 13 chilometri prevalentemente pianeggianti, attraverso otto diversi quartieri: Cep, Fonsarda, Quartiere Europeo, San Benedetto, San Carlo Borromeo, Genneruxi, San Giuliano e Monte Urpinu. Gli atleti più forti completeranno il tracciato in 45 minuti circa, gli altri un po' più lentamente, i più prudenti raggiungeranno il traguardo in quasi due ore. Difficile fare pronostici tra gli uomini, mentre nella categoria donne le favorite sono Simona Pili e Maria Grazia Piras. Al termine della corsa si svolgerà la premiazione che vedrà protagonisti, oltre agli atleti, anche i numerosi volontari delle associazioni di quartiere che daranno una mano d'aiuto lungo tutto il percorso, presidiando gli incroci e offrendo bottigliette d'acqua ai partecipanti.
PAOLO LOCHE
27/03/2010