Rassegna Stampa

Il Sardegna

Lungomare e chioschetti rivoluzione per Sant'Elia

Fonte: Il Sardegna
23 marzo 2010

Comune. Via alla gara per la passeggiata sul mare. Anche un ponte in legno di 15 metri

 Sì anche alla nuova piazza davanti al Lazzaretto e al parcheggio da156 posti auto Ennio Neri ennio.neri@epolis.sm

¦ Una nuova piazza davanti al Lazzaretto, parcheggi attrezzati e una passeggiata sul lungomare di quasi un kilometro. Con quattro chioschi-bar che le agevolazioni fiscali in arrivo su Sant'Elia, grazie alla legge sulle zone franche urbane, potrebbero trasformare in altrettanti ristorantini sul mare. E' il restyling del lungomare Sant'Elia, l'unica, concreta, fino ad oggi rivoluzione in arrivo delle tante annunciate sul quartiere: ci sono i fondi ed è già stata bandita la gara d'appalto.

 A DISPOSIZIONE del Comune ci sono 3 milioni 808 mila e 300 euro, stanziati nell'ambito del progetto “Contratto di quartiere II- Sant'Elia – lungomare Sant'Elia e riqualificazione piazzale Lazzaretto”. Il progetto prevede la sistemazione di una passeggiata a mare lunga 900 metri nel tratto di lungomare che va dallo spiazzo che si apre davanti alla chiesa di Sant'Elia, sino al parcheggio Cuore dello stadio. Lungo la passeggiata (in mattonelle di cemento e basalto) troveranno tre discese a mare con annesse altrettante docce, punti luce vegetazione. E sarà possibile oltrepassare il canale che verrà sistemato dietro gli “anelli” di via Schiavazzi col nuovo porticciolo, grazie all'installazione, sulla . ¦ passeggiata di un ponte ciclopedonale in legno lungo 15 metri.

 MA LA VERA novità sono i quattro chioschi bar (non si sa ancora se in legno o in cemento, la discussione con la Regione è ancora aperta) di 32 metri quadrati che verranno realizzati e affidati in gestione. Davanti al Lazzaretto troverà spazio una piazza di 5 mila metri quadrati (basalto e cemento) con due vasche che proteggeranno la vegetazione spontanea del quartiere. Poco più avanti, nell'area che la domenica viene occupata dal mercatino domenicale, verrà realizzato un parcheggio da 156 posti auto (e vegetazione) grande 6 mila metri quadrati. Ma non è tutto rose e fiori. Il piano ha due problemi: il porticciolo e il Betile.

 «UN TRATTO del lungomare è interessato dal progetto del porticciolo che attende il via libera della Regione», spiega Paolo Pintor, dirigente del servizio Edilizia pubblica, «contiamo di risolvere il problema con una conferenza di servizi». Si partirà dunque dalla sistemazione di piazzale e parcheggio. E l'altro problema è il Betile. «La Regione», prosegue Pintor, «aveva dato l'ok al progetto riservandosi la possibilità di modificarlo in conseguenza dell'approvazione del museo Betile che», conclude, «a quanto ci risulta non si farà più».

¦ Passeggiata da allungare ¦ ¦ «È un buon piano», ammette Marisa Depau, del gruppo misto, «chiediamo solo che si recuperino le risorse per prolungare la passeggiata sino alla spiaggia accanto al ristornate “Lo scoglio” e che vengano sistemate tutte le infrastrutture necessarie e gli arredi urbani», conclude, «per le attività commerciali, destinate, speriamo, al lavoro dei giovani del rione».