Trasporto pubblico. Tra aprile e luglio la consegna dei mezzi lunghi tra 6 e 18 metri
I bus con aria condizionata, telecamere e accesso disabili
La società che gestisce i trasporti pubblici entro l'estate avrà il parco mezzi più efficiente d'Italia. Presto la gara per i filobus.
Il parco mezzi del Ctm tra un mese diventerà il più giovane d'Italia. Ad aprile arriveranno nel deposito di viale Ciusa i primi dei 170 nuovi bus ordinati dalla società che gestisce i trasporti pubblici nel capoluogo e nell'hinterland. Mezzi che andranno a sostituire i vecchi che verranno rottamati. Il turn over verrà completato entro luglio di quest'anno. Per l'estate l'anzianità media degli autobus scenderà a 2,3 anni.
LE NOVITÀ Soddisfatto il direttore generale del Ctm Ezio Castagna. «Abbiamo scelto i 170 nuovi bus in base a uno studio approfondito. Presto entreranno in servizio 111 Citaro Mercedes da 12 metri e 32 da 10; 10 Solaris polacchi da 18 metri; 12 Vivacity bolognesi da 8 metri e 5 Sprinter tedeschi da 6 metri. Il primo lotto sarà composto dagli Sprinter e dai Citaro. poi a ruota arriveranno gli altri, sino a luglio, quando, così come stabilito dalla gara, tutti i mezzi dovranno essere in nostro possesso e andranno ad aggiungersi a quelli acquistati l'anno scorso». Castagna sottolinea il grande salto tecnologico del Ctm. «Tutti i pullman saranno dotati di aria condizionata, pedane ribassate per consentire un facile accesso ad anziani e disabili, motori super ecologici». Ma il fiore all'occhiello sarà il sistema di sicurezza. «Grazie a un accordo siglato con la prefettura su ogni bus saranno installate tre telecamere, cinque in quelli lunghi 18 metri. Le immagini verranno convogliate nel nostro centro e saranno a disposizione di magistratura e forze di polizia per l'accertamento dei reati. Già altre volte sono state fondamentali per risalire agli autori di crimini». Castagna annuncia anche l'entrata in funzione di altre telecamere sistemate in punti strategici della città. «Presto verranno installate 65 apparecchiature per il controllo della mobilità, che andranno a integrare le 24 già funzionanti». Un duro colpo alla privacy dei cagliaritani? «Secondo un'indagine dell'Università di Roma il 70 per cento dei cittadini è disposto a rinunciare alla riservatezza in cambio di più sicurezza».
L'OBIETTIVO Tasto dolente del parco mezzi del Ctm sono i filobus. «L'età media sfiora i 20 anni», aggiunge Castagna. «Entro il 2011 verrà bandita una gara per la fornitura di 12 mezzi». E gli ibridi? «Non danno garanzie al servizio, costano troppo - ogni bus 2,5 milioni di euro - e per fare il pieno di idrogeno servono 6 ore».
ANDREA ARTIZZU
18/03/2010