Pirri. Sarà realizzato un passaggio a livello. Il progetto verso l'autorizzazione definitiva
Con la nuova strada più snello il traffico verso l'hinterland
Ci sarà un passaggio a livello al posto dello sbarramento tra via Ampère e via Dolianova: questa soluzione permetterà a centinaia di abitanti di entrare e uscire agevolmente dal rione, senza dover affrontare il traffico del centro di Pirri. Le auto potranno attraversare i binari della metropolitana leggera e raggiungere in un batter d'occhio la quattro corsie via Pisano, la città mercato e la zona di Monserrato. La rivoluzione della viabilità nel quartiere compreso tra via Ampere e via della Resistenza dovrebbe iniziare il mese prossimo, quando il Comune potrebbe dare il via ai lavori, e porterà benefici anche ai residenti dei rioni vicini, come quello che ruota attorno a via della Resistenza e via Vesalio.
LAVORI Il progetto è già pronto e tra breve sarà presentato alla direzione delle Ferrovie della Sardegna che, dopo l'approvazione, lo inoltrerà all'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi (Ustif) che dovrà dare l'autorizzazione definitiva. «L'inizio dei lavori è previsto entro il mese di aprile, salvo contrattempi», dice il presidente della Municipalità Tonio Melis, che ricorda: «Grazie alla collaborazione instauratasi tra la Municipalità di Pirri e l'assessorato alla Viabilità, si è riusciti a portare a compimento la complicata procedura burocratica per la realizzazione del passaggio».
I DISAGI L'intervento nasce per alleviare i disagi degli abitanti che oggi, per uscire dal rione, sono costretti a percorrere via Salvo D'Acquisto: una strada che immette in via Italia ed è perennemente congestionata dal traffico anche per la presenza del capolinea dell'autobus 15 che intralcia la circolazione.
IL NODO Le auto ferme al semaforo di via D'Acquisto, inoltre, bloccano l'uscita dei veicoli provenienti dallo stop del prolungamento di via Fosse Ardeatine, altra via d'uscita del rione. Una situazione che gli automobilisti diretti verso Monserrato (ma anche Cagliari centro) potranno evitare attraversando il nuovo passaggio a livello, che sorgerà a pochi passi dall'edificio dell'ex distilleria. I lavori potrebbero portare benefici alle attività commerciali del mercato di Is Bingias. Non solo. Come ricorda ancora Melis, «i pedoni potranno raggiungere con facilità la fermata della metrotranvia fronte centro commerciale per usufruire del servizio».
NICOLA PERROTTI
18/03/2010