Eventi

Mostra collettiva internazionale ICON – Interpretazioni CONtemporanee di Guerra, Pace e Libertà

30 settembre 2013, 10:25
Dal 5, inaugurazione ore 17.30, all'11 Ottobre 2013 presso la Cittadella dei Musei di Cagliari. Ingresso gratuito.

Documenti Allegati

Formato: JPEG
Dimensione: 103,3 KB

Si inaugura sabato 5 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Mostre della Cittadella dei Musei di Cagliari la mostra collettiva internazionale ICON – Interpretazioni CONtemporanee di Guerra, Pace e Libertà, organizzata e curata dall'Associazione Culturale Wake Art con il contributo del Comune di Cagliari.

Dopo una partecipata call internazionale, 25 artisti provenienti da tre continenti sono stati selezionati per confrontarsi sul tema del conflitto attraverso l'uso di diversi linguaggi: dalla pittura all'illustrazione digitale, dall'assemblage alla fotografia passando per la scultura e la videoinstallazione. 29 opere che interpretano un tema universale che intende, nel settantesimo anniversario dei bombardamenti angloamericani su Cagliari, creare un ponte concettuale ed emotivo tra una dolorosissima memoria ancora viva e le memorie “altre”, di altri conflitti in altri luoghi.

E così, in uno spazio cittadino che è esso stesso icona di guerra, pace e libertà (Il Regio Arsenale  restituito alla collettività dopo le devastazioni belliche come Cittadella dei Musei, luogo di crescita civile e culturale), per una settimana si potrà incontrare non solo la Cagliari del 1943, ma, tra gli altri, la Siria prima della guerra, l'irrisione del dittatore e la lotta per la libertà delle donne durante le Primavere Arabe, i dubbi sull'essenza della libertà, l'assenza di chi parte per la guerra e non sa se farà ritorno, il patriottismo svuotato di senso e ridotto al Kitsch, la guerriglia urbana negli scontri di Roma del 2011, i conflitti interiori e la loro risoluzione.

Gli artisti in mostra:
Alessandra Madeddu, Ambra Zambernardi, Chiara Baire & Maurizio Loi, Claudia Castangia, Fabio Buonanno, Fabrizio Acciaro, Gaetano Musto, Gianluigi Concas (IperPlasticol), Giulio Barrocu, Luisa Schirru, Marcello Nocera, Marco Mostallino, Massimiliano Poggioni (Stereomapo), Massimo Cairo, Matteo Ambu, May El Hossamy, Michele Cara, Mona Mohagheghi, Monica Seksich, Roberta Ragona (Tostoini), Salvatore Deiana, Silvia Sanna, Tero Räty, Valeria Ferrante.

Ospite speciale della mostra, il progetto multimediale "Radici Aeree" realizzato da TRW e StudioVuoto e già presentato al pubblico in occasione di Monumenti Aperti 2013: l'archivio sonoro "La Radio dello Spazio" di Valeria Muledda (StudioVuoto) sarà fruibile tutti i giorni, mentre i due video "Warloops" di Elisabetta Saiu (TRW) e "L'Architetto Verde" di Marta Anatra (TRW) saranno proiettati durante l'evento di chiusura venerdì 11 ottobre.

Dove: Sala Mostre della Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Cagliari

Quando: dal 5 all'11 Ottobre 2013,  dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso
Inaugurazione sabato 5 Ottobre, ore 17,30 con l'evento - concerto organizzato da Esu's House Concerts

INGRESSO GRATUITO

Per informazioni: info@wakeart.it
Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneWakeArt 
Twitter: https://twitter.com/Wake_Art_
Instagram: http://instagram.com/wakeart

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare