Eventi

"Destini di sangue. Un'indagine dell'ispettore Sangermano", di Marco Di Tillo.

2 settembre 2013, 16:28
Martedì 3 settembre alle 19, libreria Miele Amaro, via Manno 88 Cagliari.

Martedì 3 settembre alle 19 Marco Di Tillo, autore di "Destini di sangue. Un'indagine dell'ispettore Sangermano", Arkadia Editore, incontrerà i lettori presso la libreria Miele Amaro in via Manno 88 a Cagliari. A dialogare con lui, lo scrittore Gianni Marilotti.

Destini di sangue - copertina"(...) una bella storia, di quelle nere che più nere non si può, con tante teste tagliate via dai corpi (si tratta di anziani trucidati e quindi fatti a pezzi nei vari sobborghi della nostra Capitale); giocando di diritto e di rovescio con un ispettore insolito, che vive in una parrocchia ed è un "laico consacrato", un finto-sempliciotto, peraltro dotato di grande umanità, che si occupa, nei ritagli di tempo, di giovani tossicodipendenti. È infatti su questa falsariga che si snoda il thriller Destini di sangue - Un'indagine dell'ispettore Sangermano, una chicca per intenditori, che si legge d'un fiato, pubblicata da Arkadia (una casa editrice nata a Cagliari quattro anni fa e che ha già in catalogo un centinaio di libri che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla letteratura per ragazzi al cinema). A tenere banco, ovviamente, il citato ispettore, che di nome fa Marcello, pronto a rischiare reputazione e carriera pur di risolvere il caso. Riuscendo a "salvarsi" in extremis grazie a un indizio fortuito che lo porterà a imboccare la strada più che stretta della verità."
(Mauro Castelli su Economia italiana.it)

Sceneggiatore televisivo, autore di libri per ragazzi e di testi per fumetti apparsi su Il Giornalino, Il Giorno, Paese Sera, Marco Di Tillo inizia a collaborare come autore per Radio 1 Rai nel 1978. Ha scritto i testi di moltissime trasmissioni di varietà, quiz e originali radiofonici a puntate, tra cui “Professione Jazz”,” Amore vuol dire”, “Che giorno era quel giorno?”, “Il Guastafeste”, “Ribalta aperta”, “Un'invenzione chiamata disco”, “Musica e parole per un giorno di festa”, “Mio figlio Nicola”, “Una storia del jazz”. Nel 1983 passa a scrivere per i canali televisivi Rai per i quali è autore di Ciao Italia, Spazio Aperto, Pomeriggio sul due, Forte Fortissimo - che segna l'avvio del sodalizio con un giovanissimo Piero Chiambretti - Il Sabato dello Zecchino, Scrupoli, Le favole di Topo Gigio, Bellezza e dintorni, Regali di Natale, Uomini, Una giornata frizzante. Ha pubblicato con Einaudi e Mursia, è stato premiato da Hugo Pratt al Salone dei fumetti di Lucca. Cura la rubrica Un americano a Roma sul magazine online La voce di New York.
 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare