Vinicio Allegrini - Si è diplomato al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, perfezionandosi in seguito con Pierre Thibaud. Ha quindi collaborato con l’Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala, con l’Orchestra della Rai di Torino e con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dove, dal giugno 1999, ricopre il ruolo di prima tromba. Svolge costante ed intensa attività concertistica come solista in Italia ed all’estero. Inoltre è impegnato come componente in varie formazioni cameristiche che suonano in ambito nazionale.
Luigi Corrias - Nato a Cagliari, si diploma a 17 anni al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della propria città, sotto la guida di Giuseppe Ferraraccio. Prosegue gli studi musicali approfondendo la musica barocca ai corsi del C.I.M.A. (Centro Italiano di Musica Antica) e la musica contemporanea con Gavin Bryars e Paolo Renosto che gli affidano l’esecuzione di alcuni brani in “prima assoluta”. Fa parte di numerosi gruppi di musica da camera per fiati o per ottoni e in duo con l’organo. Esegue concerti da solista con l’Orchestra Musicalia, l’Orchestra del Conservatorio, l’Orchestra dell’Istituzione dei Concerti. Si perfeziona col proprio strumento a Roma con Sandro Verzari, seguendo anche i corsi di Markus Stockhausen e Bernard Soustrot. Negli anni 1983-1985 comincia la collaborazione con l’Istituzione dei Concerti di Cagliari, vincendo le audizioni per “tromba di fila” dedicandosi al repertorio lirico-sinfonico. Dopo un breve periodo di insegnamento, dal 1987 è “prima tromba” dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e collabora con direttori quali Lorin Maazel, Mstislav Rostropovich, Frans Brüggen, Gabor Ötvös, Ton Koopman, Roberto Abbado, Gennadi Rozhdestvensky, Vladimir Yurovsky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Peter Scheirer, Georges Prêtre, Trevor Pinnock, Rudolf Barshai, Anthony Bramall, Christopher Hogwood, Helmuth Rilling, partecipando alle incisioni di numerosi cd e dvd. Nell’estate 2006 è stato invitato, come docente, ai corsi di perfezionamento di Carloforte e, nell’estate 2008, è musicista ospite all’Accademia Musicale dell’Istituto Euromediterraneo di La Maddalena.
Simone Guarneri - Nato a Cremona, si è diplomato in contrabbasso con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza sotto la guida di Leonardo Colonna, fondatore dei Solisti Veneti di Padova. Ha frequentato masterclass tenute da Gabriele Ragghianti, Alberto Bocini, Ermanno Ferrari, Emilio Benzi e Giuseppe Ettorre, e si è perfezionato con Zoran Marcovìc all’Accademia Internazionale di Musica di Feldkirchen, in Austria. Selezionato come primo contrabbasso nell’Orchestra Giovanile Italiana (sotto la guida di Luigi Milani) ha frequentato corsi di perfezionamento a Portogruaro con Ubaldo Fioravanti, all’Accadema della Scala con Ezio Pederzani e Giuseppe Ettorre, all’Accademia Stauffer di Cremona con Franco Petracchi e ad Atri con Wolfgang Güttler. Ha tenuto concerti in Italia ed all’estero con la Filarmonica della Scala, prestigiosi solisti (tra gli altri Radu Lupu, Xavier Phillips, Danilo Stagni) e direttori (Riccardo Muti, Kurt Masur, Valéry Gergiev, Wolfgang Sawallisch, Eliahu Inbal, Jeffrey Tate, Rafael Frühbeck de Burgos, Michel Plasson). Dal 2002 collabora con l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano e l’Orchestra da Camera di Mantova. Selezionato da Riccardo Muti per suonare nell’Orchestra Giovanile Cherubini, ha vinto, successivamente, il concorso per primo contrabbasso nell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dove suona stabilmente dal 2005.
Claudio Lotti - Nato ad Umbertide (Perugia) nel 1973, si diploma nel 1999 al Conservatorio di Musica di Perugia e si perfeziona con Roger Bobo e con Mario Barsotti, tuba dell’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze. Frequenta numerose masterclass, in Italia e all’estero, con docenti quali Georg Mönch (docente alla Höcshule di Friburgo), Alexander Cerda Belda, Rex Martin (docente alla Northwestern University of Chicago), Gene Pokorny, (tuba solista della Chicago Symphony Orchestra), Andrea Conti (primo trombone dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma). Dal 1996 al 1999 è tuba dell’Orchestra Giovanile Italiana, alla Scuola di Musica di Fiesole, sostenendo l’esame di qualifica professionale, con il massimo dei voti, e quello di specializzazione e, oltre ai numerosi concerti da camera, con questa orchestra tiene concerti con direttori quali Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Luciano Berio, Eliahu Inbal, Emmanuel Krivine e con solisti quali Christian Zimmermann e Paolo Grazia. Con l’Ensemble di Musica Contemporanea del Teatro Lirico “Adriano Belli” di Spoleto esegue, in prima rappresentazione assoluta, nel 1996, Dokumentation I di Helmut Oehring e, nel 2007, Obra Maestra di vincitrici del Concorso “Orpheus” per opere da camera. Partecipa, nel 1998, alla prima esecuzione assoluta di Zlom di Vinko Globokar, tenutasi al “Musik Im 20 Jahrhundert” di Saarbrucken (Germania). Dal 2001, a Cagliari, collabora a numerose prime esecuzioni italiane: Elena Egizia di Richard Strauss, diretta da Gérard Korsten; Oedipe di George Enescu, diretta da Cristian Mandeal (2005); Chérubin di Jules Massenet, diretta da Emmanuel Villaume (2006); Gli Uccelli di Walter Braunfels, diretta da Roberto Abbado (2007), tutte trasmesse in diretta radiofonica dalla Rai. Nel 2001 risulta idoneo alle audizioni dell’Orchestra della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Negli anni 2003, 2004, 2005 risulta idoneo alle audizioni per l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Collabora con le orchestre dei principali teatri ed istituzioni italiane: Fenice di Venezia, diretta da Alexander Vedernikov ed Isaac Karabtchevsky; Comunale di Firenze, diretta da Zubin Metha; San Carlo di Napoli, diretta da Mistislav Rostropovich; Lirico di Cagliari, diretta da Rudolf Barshai, Renato Palumbo, ricoprendo anche il ruolo di cimbasso; Bellini di Catania diretta da Zoltan Pesko ricoprendo il ruolo di trombone contrabbasso nelle opere Sigfrido e Il crepuscolo degli dei; Opera di Roma diretta da Nello Santi; Giuseppe Verdi di Milano, diretta da Aldo Ceccato, con il solista Enrico Dindo; Bruno Maderna, al Ravenna Festival; Regionale delle Marche per MacerataOpera 2001-2002-2003, diretta da Daniele Callegari, Renato Palumbo; Sinfonica di Sanremo, diretta da Piero Bellugi; Sinfonica di Udine, diretta da Vladimir Nanut; Fondazione della Cassa di Risparmio di Roma, diretta da Yeruham Scharovsky; Città Aperta di L’Aquila, con cui collabora per l’incisione di numerose colonne sonore di Franco Piersanti per fiction e film per la tv come I ragazzi della via Paal (Mediaset) e La fuga degli innocenti (Rai); “Ara Coeli” di Roma diretta da Nicola Piovani. È stato titolare della classe di tuba, euphonium e trombone alla scuola Arci di Città di Castello ed ha tenuto degli stage per musicisti dilettanti, organizzati dall’Anbima (Associazione nazionale italiana bande musicali autonome). Negli anni 2005, 2006, 2007 partecipa, come docente, al progetto“I giovani fiati umbri”, stage per strumentisti di età compresa fra 14 e 20 anni, promosso e finanziato dalla regione Umbria. Partecipa, inoltre, sia come strumentista che come docente, alla Settimana di studio per Direzione, Esecuzione e Cultura Bandistica, organizzato dalla Regione Lazio e tenuto da: Eugene Migliaro Corporon, Lorenzo Della Fonte, Arturo Andreoli e Michele Mangani. Partecipa sia all’incisione del cd Cosmonauti russi di Battista Lena che alla successiva tournée (Regio di Torino, Parco della Musica di Roma, Amien, Saalfelden, Roccella Jazz Festival); nel 2005 lo spettacolo viene ripreso, con la regia di Laurent Pelly e con la produzione della Maison de la Culture de Grenoble, e proposto al Festival Jazz di Grenoble, dove ottiene successo di critica e pubblico. In seguito, con lo stesso autore, collabora alla registrazione della colonna sonora del film I promessi sposi di Francesca Archibugi (Rai). Recentemente entra a far parte dell’“Ensemble degli Illuminati” per “Il Signor G”, produzione del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, dedicata all’opera di Giorgio Gaber con Davide e Chiara Riondino. Collabora, come coadiutore didattico, ai corsi di formazione professionale per professori d’orchestra, tenuti dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Attualmente svolge attività di libero professionista, dedicandosi anche ad un intenso lavoro didattico.
Davide Mafezzoni - Si è diplomato in timpani e strumenti a percussione, con il massimo dei voti, al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Dopo aver superato le selezioni nazionali, ha partecipato ai corsi di perfezionamento, indetti dalla CEE, all’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini” di Parma, con direttori di fama internazionale. Dal 1994 ha collaborato con numerose orchestre italiane ed estere quali: Orchestra Nazionale RAI, Orchestra Sinfonica della Svizzera Italiana, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Internazionale d’Italia. Attivo nell’ambito della musica contemporanea, ha svolto intensa attività concertistica con il gruppo “Nextime”, diretto da Danilo Grassi. Dopo aver vinto il concorso per timpani nel 2004, ricopre stabilmente il ruolo di timpanista nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Luca Mangini - Diplomato al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Walter Carpano, ha partecipato a diversi incontri-studio, corsi di specializzazione professionale, di musica d’insieme per ottoni, di musica da camera e d’orchestra. Ha svolto attività concertistica con vari gruppi di ottoni e formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero. Ha eseguito come solista numerosi concerti per trombone ed orchestra. Ha collaborato con varie orchestre tra le quali l’Orchestra Giovanile Toscana, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli e l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, ed è stato diretto da prestigiosi artisti quali: Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Ton Koopman, Lorin Maazel, Frans Brüggen, Zubìn Mehta. Si dedica contemporaneamente all’attività didattica, tenendo corsi di specializzazione per trombone ed ottoni. Dal 1986 ricopre il ruolo di primo trombone nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Pietro Nappi - Dopo aver iniziato a studiare violoncello a quattro anni con i genitori, entrambi violoncellisti, si è diplomato al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni ed ha conseguito, sotto la guida di Marco Scano, il diploma accademico di II livello (indirizzo solistico) con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha seguito corsi e masterclass con Donna Magendanz, Andrea Pettinau, Mario Brunello, Luca Fiorentini, Franco Maggio Ormezowski, Marco Scano, Georghian, Wen-Sinn Yang, Michael Flaksman. Nel 2004 ha studiato a Monaco di Baviera con il violoncellista Klaus Storck. Vincitore di diverse audizioni (Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sassari, l’Orchestra Fiesolana, l’Orchestra Donizetti di Bergamo, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e, in qualità di primo violoncello, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ha suonato sotto la direzione di artisti prestigiosi quali: Alain Lombard, Antonio Pappano, Uto Ughi, Antonello Manacorda, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Alexander Vedernikov, Wayne Marshall, John Axelrod, Anthony Bramall, Zubin Mehta, Diego Matheuz, Donato Renzetti. Ha vinto i concorsi per violoncello di fila nell’Orchestra Sinfonica di Roma (2007) e per primo violoncello nell’Orchestra Sinfonica Siciliana (2008), ed è risultato quarto idoneo al concorso per violoncello di fila all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2013). Nel 2007 è giunto primo al concorso per violoncello di fila nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dove attualmente lavora ricoprendo il ruolo di concertino.
Lorenzo Panebianco - Ha studiato al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti e si è perfezionato, successivamente, con Alessio Allegrini. Vincitore di numerosi concorsi (Premio Città di Genova, Premio Giacomo Zoppi di Asti, Concorso Internazionale di Martigny), è risultato idoneo in varie selezioni per posti aggiunti (Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo). Collabora come “primo corno” con le maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane (Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Orchestra Internazionale d’Italia). Nel 1999 viene invitato da Riccardo Chailly a ricoprire il posto di “primo corno” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e, l’anno successivo, viene selezionato da Riccardo Muti per ricoprire il posto di “assistente al primo corno” nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto delle masterclass all’Università della Cultura a La Habana (Cuba) e alla Scuola Superiore di Musica di Hong Kong. Dal 2001 è primo corno dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha effettuato varie tournée (Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Cuba, Cina, Hong Kong, Malesia, Thailandia, Giappone) suonando per la direzione di artisti quali: Riccardo Muti, Lorin Maazel, Giuseppe Sinopoli, Georges Prêtre, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Yuri Temirkanov.
Mario Pani - Nato a Cagliari, si è diplomato in violino al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, sotto la guida di Renato Giangrandi. Successivamente ha seguito i corsi della Scuola di Musica di Fiesole con Giuseppe Principe, Roberto Michelucci, Renato Zanettovich, Milan Skampa. Si è perfezionato, poi, con Fernando Grillo, Felice Cusano, Zoria Shikmurzaeva ed ha seguito le masterclass di George Hadjinikos, L. David, Michael Bochmann ed Hans Erik Deckert. Ha svolto un’intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche e orchestrali, spesso ricoprendo il ruolo di primo violino: Vivaldi Caralis, I Giovani di Cagliari, Orchestra Giovanile del Conservatorio, Cagliari Sinfonietta, Orchestra da Camera della Sardegna, Orchestra della Scuola Civica di Musica di Nuoro, Orchestra Cameristica Sarda, Orchestra Regionale Sarda, Orchestra della Scuola di Musica di Fiesole, Orchestra del Centro Universitario Musicale di Cagliari, Antas Musica. Nel 1989 è entrato a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale ha partecipato a numerosi concerti in Italia ed all’estero, effettuando incisioni e riprese televisive. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Sinfonica di Sassari. Dal 2003 suona stabilmente, come violino di fila, nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha collaborato con la scuola di Alto Perfezionamento Musicale “Ars Nova” di Palermo, partecipando ai concerti dell’Orchestra Giovanile Siciliana (1990) e, su invito del Conservatorio di Musica di Atene, ha effettuato una tournée in Grecia in duo con pianoforte. Si è dedicato, inoltre, all’attività didattica, dal 1996 al 1998, insegnando violino nel corso sperimentale di musica alla Scuola elementare di Sant’Elia di Cagliari.
Martino Piroddi - Nato a Cagliari, ha studiato viola al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, diplomandosi sotto la guida di Luigi Moccia. Contemporaneamente agli studi in conservatorio, ha seguito le lezioni di Felice Cusano. Ha seguito inoltri corsi e masterclass con Massimo Paris a Porto Torres (1993), Yuri Gandelsman (1994) e Simonide Braconi (2006) a Portogruaro. Nel 1998 ha frequentato un corso di formazione per professori d’orchestra a Saintes con la Jeune Orchestre Atlantique diretta da Philippe Herreweghe e con la collaborazione del Quartetto Turner. Nel 2001 ha seguito una masterclass tenuta da Vladimir Mendelssohn a Cagliari e, l’anno successivo, in occasione di un corso di perfezionamento a Bordeaux, ha iniziato a studiare con Michael Kugel. Tra il 1994 ed il 1998 ha fatto parte dell’Orchestra Regionale Sarda. Vincitore del concorso per viola di fila nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, dal 1997 partecipa stabilmente alle stagioni liriche e sinfoniche del teatro cagliaritano, prendendo parte, inoltre, a diverse tournée europee. Dal 2006 collabora regolarmente con l’Orchestra Sinfonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, con cui ha partecipato a tournée in Europa e negli Stati Uniti.
Luca Soru - Figlio d’arte, ha incominciato lo studio del violino al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Durante il suo percorso scolastico, ha vinto varie selezioni che gli hanno permesso di esibirsi, come solista, accompagnato dall’Orchestra degli insegnanti del Conservatorio di Cagliari, nei concerti per violino di Józef Wieniawski, Johannes Brahms e Wolfgang Amadeus Mozart. Ha poi proseguito gli studi nella scuola di Alto perfezionamento musicale di Portogruaro, frequentando sia il triennio dell’Accademia invernale che i corsi estivi, sotto la guida dei violinisti Pavel Vernikov, Abram Sthern, Zinaida Gilels, Eugenia Chugaieva, Adrián Chamorro, Dejan Bogdanovich. Ha, inoltre, conseguito il diploma pareggiato al Conservatorio di San Pietroburgo, sotto la guida della celebre violinista Nina Beilina. Si è successivamente perfezionato, con i solisti Vadim Brodski, Massimo Quarta, Serguei Diachenko, Antonio Salvatore. Ha suonato, in qualità di primo violino di spalla, in numerose orchestre, tra le quali quella del Teatro Lirico di Cagliari. Ha lavorato con prestigiosi direttori tra i quali: Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Tom Koopman, Christopher Hogwood, Lorin Maazel, Iván Fischer, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Rafael Frühbeck De Burgos, Rudolf Barshai. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solistica che in formazioni cameristiche, con programmi che spaziano dal barocco alla musica contemporanea. Vincitore di varie selezioni nazionali e, nel 1994, del Concorso di “Primo Violino dei Secondi” al Teatro Lirico di Cagliari, posto che attualmente ricopre. È fondatore e vicepresidente nazionale del “Movimento per la Cultura”, nonché coordinatore per la Regione Sardegna.
Pierpaolo Strinna - Diplomatosi in strumenti a percussione, con il massimo dei voti, sotto la guida di Giovanni Corrias, dal 1988 ha collaborato, per diversi anni, con l’Orchestra Sinfonica di Sassari per le produzioni della Stagione Lirica e, dal 1991, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari prendendo parte alle più importanti produzioni lirico-sinfoniche, con direttori tra i quali Lorin Maazel, Georges Prêtre, Raphael Frühbeck de Burgos. Ha collaborato in svariati ambiti musicali e teatrali con numerose formazioni ed associazioni tra cui: Orchestra Jazz della Sardegna sotto la guida di direttori quali Giorgio Gaslini e Giancarlo Gazzani; Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari partecipando a prestigiosi festival quali “Aterforum Festival di Ferrara”; Compagnia “Il Crogiuolo”. Da ricordare la collaborazione con il compositore Antonello Doro, per un progetto di ricerca sulle pietre sonore dello scultore Pinuccio Sciola, culminato in un apprezzato concerto nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Ha svolto intensa attività didattica in svariate situazioni e, in particolare, come docente di ruolo di strumenti a percussione nella scuola media a indirizzo musicale e, nel 2000, al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari con un incarico annuale. Ha collaborato con la S.I.E.M. (Società Italiana di Educazione Musicale), tenendo un apprezzato corso di aggiornamento sull’uso degli strumenti a percussione quale veicolo educativo e di formazione delle sensibilità musicali degli alunni della scuola dell’obbligo. Dal marzo 2003 lavora stabilmente, in qualità di percussionista, nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Nessun commento