Sabato 13 luglio alle 21.30, al Parco della Musica di Cagliari, si svolge il secondo di cinque appuntamenti musicali, uno a settimana fino al 3 agosto, ideati ed organizzati dal Teatro Lirico di Cagliari, che prevede l’esibizione, nella prima parte della serata, del Quintetto d’archi del Teatro Lirico di Cagliari, composto da Luca Soru, Mario Pani (violini); Martino Piroddi (viola); Pietro Nappi (violoncello); Simone Guarneri (contrabbasso), in un concerto intitolato “da Mozart a Piazzolla”. Protagonisti della seconda parte sono gli Ottoni e le Percussioni del Teatro Lirico di Cagliari, composti da Luigi Corrias, Vinicio Allegrini (trombe); Lorenzo Panebianco (corno); Luca Mangini (trombone); Claudio Lotti (basso tuba); Davide Mafezzoni, Pierpaolo Strinna (percussioni), che si esibiscono in un concerto intitolato “Dal Classico al Jazz”.
Il programma della prima parte della serata, dedicato a celebri pagine musicali ed affascinanti rivisitazioni di brani pop e colonne sonore, prevede: Die Zauberflöte: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Valzer in Fa maggiore op. 9 di Franz Schubert; Gavotta di François-Joseph Gossec; Danza Ungherese n. 5 di Johannes Brahms; Fascination di Fermo Dante Marchetti; Porgy and Bess: Summertime di George Gershwin; Makin’ Whoopee di Walter Donaldson; Valzer della candele di Cedric Dumont; Yesterday di John Lennon e Paul McCartney; Milonga del Angel di Astor Piazzolla; The Man I love di George Gershwin; Schindler’s List di John Williams; Misty di Erroll Garner.
Il programma musicale della seconda parte, articolato e di raro ascolto, prevede, invece, brani dal repertorio cameristico e classico fino a quello contemporaneo, spaziando nelle accattivanti sonorità della musica jazz, etnica e pop. Le pagine musicali interpretate sono di Antonio Carlos Jobim, Richard Rodgers, Hoagy Carmichael, Thelonious Monk, Erroll Garner, Johann Sebastian Bach, Paul McCartney, René Dupéré, Astor Piazzolla, Henry Mancini, David Short, Jelly Roll Morton.
La manifestazione, la cui durata complessiva è di un’ora e trenta minuti circa, è ad ingresso libero.
La rassegna si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna ed è realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna e l’Amministrazione Comunale di Cagliari.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 0704082230 - 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Nessun commento