Fondamentale il lavoro di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare dell'Amministrazione. In tal senso il Piano prevede il rafforzamento delle attività di manutenzione straordinaria e il finanziamento di interventi specifici in particolare per l'edilizia residenziale pubblica (ERP) in piazza Granatieri, per il completamento dei lavori nelle abitazioni del Borgo Vecchio a Sant'Elia (finanziate con il Piano Città) e nella zona di Santa Teresa a Pirri.
Sia nelle periferie che nel centro sono previsti interventi di riqualificazione delle piazze: da quella di San Michele alla piazza delle Aquile a Pirri sino alle piazze Garibaldi e Gramsci. Previsti gli interventi di manutenzione straordinaria sui Mercati Civici e sugli immobili di proprietà del Comune: Palazzo Accardo (finanza di progetto), Palazzo Caide, il cosiddetto Palazzo Sorcesco.
Significativi gli interventi nel campo del patrimonio dei beni culturali, in linea con gli atti programmatori nel campo della Cultura: previste risorse, tra le altre, per il completamento del recupero dell'Anfiteatro Romano, per la manutenzione straordinaria della Passeggiata Coperta, il completamento e la valorizzazione degli scavi di Santa Caterina, l'ampliamento della Galleria comunale e interventi (anche in questo caso sono solo due esempi) per la chiesa di Sant'Avendrace e di Sant'Efisio così come per la Grotta della Vipera.
Importanti gli stanziamenti previsti per la riqualificazione, la ristrutturazione e la messa a norma del patrimonio scolastico comunale, dagli asili nido alle scuole primarie, insieme agli interventi per il verde scolastico e per l'efficientamento energetico delle strutture: in particolare per questi ultimi si cercherà di attingere a finanziamenti europei.
Da segnalare i 6 milioni per la riqualificazione e l'ampliamento degli impianti sportivi comunali già esistenti, ma anche il completamento della piscina di via Abruzzi da realizzare con lo strumento della finanza di progetto e il concorso di idee per la riqualificazione dello Stadio Sant'Elia.
Tra i progetti più significativi la realizzazione del porticciolo della piccola pesca a Sant'Elia , i lavori di completamento della Mediateca (che saranno in pieno svolgimento da fine giugno) e quelli di completamento del Parco della Musica (dal piccolo teatro alla riqualificazione della scuola Cima da dedicare alle start-up culturali sino all'eliminazione barriere architettoniche).
Di forte impatto gli interventi del settore dei Servizi Tecnologici: si segnala in particolare un ulteriore lotto dei lavori di urbanizzazione di Barracca Manna, la realizzazione di tre ecocentri indispensabili per il nuovo sistema della raccolta differenziata e l'incremento dei fondi per la realizzazione dei canali navigabili (con risorse del Piano Città).
Importanti anche le risorse per l'ampliamento della rete wireless cittadina e per il telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica e la loro manutenzione straordinaria.
Significativo, infine, l'incremento delle risorse destinate ad Ambiente e Verde Pubblico: si segnalano, tra le altre, le risorse per la messa in sicurezza delle alberature cittadine, i già citati fondi per il verde scolastico, quelli per il recupero ambientale dell'ex Cava di Monte Urpinu e il progetto di aree verdi a Sant'Elia da inquadrare nelle opere complessive di riqualificazione dell'intero quartiere, finanziate con il Piano Città.
Come è noto, il Piano Triennale costituisce un allegato del bilancio di previsione e insieme a quello andrà a breve approvato. Si avvia ora il percorso di condivisione e discussione nelle commissioni consiliari, la cui attività concorrerà a migliorare ulteriormente il documento approvato dalla Giunta.
Nessun commento