Il percorso progettuale, alla base della mostra, indaga il ruolo mutevole del design nel rapporto con l’artigianato, la tradizione e l’identità locale, con un approccio fortemente critico verso il significato che gli oggetti assumono nella nostra vita.
In questa prospettiva il design diventa l’elemento di dialogo e di connessione tra la cultura del fare della tradizione e la cultura del progetto, cercando di incrementare una sintonia concettuale che trova la sua essenza esplicitata nel singolare modo di progettare e rileggere gli stilemi del passato.
Gli oggetti divengono vettori culturali capaci di incarnare il patrimonio di conoscenze al quale appartengono e di esprimere un potere narrativo che veicola il racconto, fatto non solo di citazioni intellettuali ma, soprattutto, di nuovi stimoli per la contemporaneità. Il design viene vissuto come una disciplina aperta e dinamica, che non conosce restrizioni, che evolve seguendo i cambiamenti della cultura guardando al passato, con un’attenzione al presente.
La mostra Oggetti singolari riflette sulla forza evocativa ed espressiva degli oggetti affidando ad essi il compito non solo di raccontare la propria personale biografia, ma al contempo di presentare in maniera singolare il libro“Design sul filo della tradizione”.
La Mostra
La mostra è stata pensata come un racconto dinamico e diffuso. Si inizia dal cuore pulsante da cui tutto è partito il libro “Design sul filo della tradizione” e la Libreria di via Sulis per espandersi ed evocare materialmente i concetti e le parole. La strada e il territorio vengono letti ed interpretati come un singolare sistema di relazioni sociali, culturali e territoriali connesse da un filo immateriale che le lega e le intreccia. Una strada da percorrere, via Vincenzo Sulis a Cagliari, in tutti i sensi e in tutte le direzioni che diventa la scenografia privilegiata della narrazione.
L’autrice
Federica Vacca. Ingegnere. Master in Interior Design. Dottore di Ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale. Selezione premio ADI XXII Compasso d’Oro 2011 - Targa Giovani. Professore incaricato in Design della moda e Design degli interni presso Scuola del Design del Politecnico di Milano e del Milano Fashion Institute. Dal 2006 collabora con continuità con il Politecnico di Milano, in numerosi progetti didattici e di ricerca applicata in ambito nazionale ed internazionale (Brasile, USA, Libano e India).
http://oggettisingolari.tumblr.com/
Nessun commento