Monster Train presenta Monster Place? Spazi, racconti e ricette dal Carcere
mercoledì 5 giugno h 21:30, Café Savoia | Piazzetta Savoia, Cagliari, una piccola serata dedicata a Buoncammino, visto da dentro e da fuori a cura di U-BOOT, in collaborazione con OnOff Picture, 22Publishing, Laboratorio di Partecipazione Politica Cagliari e Martina Melis.
La serata Monster Place? Spazi, racconti e ricette dal Carcere vuole essere un momento di riflessione condivisa con il pubblico sulle Carceri italiane e in particolare su Buoncammino, sulla sua presenza in Città e sulla percezione da parte degli abitanti, sul suo rapporto con il territorio e sulla vita che si svolge al suo interno, attraverso una analisi che mette a confronto in maniera trasversale l’indagine architettonica e urbanistica, l’evoluzione della normativa in materia penale e il racconto, scritto e ‘cucinato’, di chi Buoncammino lo vive, in modi diversi, ogni giorno.
L’iniziativa nasce dall’incontro tra gli organizzatori della rassegna MonsterTrain - Rassegna di percorsi nel fantastico (a cura di IF- Immaginario Fantastico e IllustraKids) e il gruppo U-BOOT paesaggio architettura ricerca autore e promotore del progetto Carcere Spazio Urbano, il confine tra Città e Periferia Penitenziaria.
Il progetto ha preso avvio a Cagliari nell'Aprile del 2012 sotto forma di workshop, nell’ambito del Laboratorio di Partecipazione Politica, durante il quale ha iniziato a focalizzare la sua riflessione sulla realtà carceraria di Buoncammino e sul suo rapporto con il territorio:
in previsione dello spostamento dei detenuti della Casa Circondariale di Buoncammino da Cagliari a Uta, ci si interroga infatti su quali debbano essere le caratteristiche qualitative degli spazi interni degli istituti penitenziari in relazione alla quotidianità, e, contemporaneamente, su quale sia il rapporto tra il Carcere e la Città rispetto al necessario legame che l’Istituzione deve avere con il Territorio al fine di garantire il reinserimento dei detenuti nel tessuto sociale e rendere la società capace di accoglierli al termine del loro percorso rieducativo.
La ricerca è stata presentata al Padiglione Italia presso la 13. Mostra Internazionale di Architettura, Biennale Venezia 2012 nell’ambito di una giornata studio organizzata da U-BOOT in collaborazione con 22Publishing e OnOff Picture, durante la quale è stata lanciata online la piattaforma www.carcerespaziourbano.it
Nessun commento