Eventi

Nuova presentazione del libro Cagliari 1943. La guerra dentro casa. Racconti e percorsi teatrali

4 giugno 2013, 09:17
Giovedì 6 giugno ore 18,30 Teatro la Vetreria, via Italia 63 Cagliari.

Documenti Allegati

Formato: JPG
Dimensione: 536 KB

Giovedì 06 giugno ore 18,30, al Teatro la Vetreria, via Italia 63 Cagliari

Presentazione del libro “Cagliari 1943. La guerra dentro casa. Racconti e percorsi teatrali. La memoria attraverso gli occhi e le voci dei bambini del 43”
a cura di Pierpaolo Piludu, con le illustrazioni di Sabrina Anna Piras, AIPSA edizioni.

Con un racconto di Maria Giacobbe
e interventi di Annamaria Baldussi per la casa editrice, Giulio Angioni e Marco Mostallino.

Con letture da libri di Alessandro Lay e Alessandro Mascia e le incursioni teatrali degli allievi della scuola di arti sceniche La Vetreria

DR DRER E I CRC POSSE
canteranno per la prima volta dal vivo "Casteddu '43" scritta per il documentario "Cagliari 1943, quando scappavamo con cappotto sul pigiama" realizzato per la sede regionale della RAI Sardegna da Pierpaolo Piludu

Il libro (collana Riquadri, pagg. 248, euro 20.00, con foto d’epoca, foto di scena del teatro, illustrazioni a colori), è una tappa importante di una ricerca incominciata sette anni fa dalla compagnia teatrale cagliaritana in collaborazione con la cattedra di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari e con l'ISRE di Nuoro, sui testimoni dei bombardamenti.

Nel libro trovano spazio, oltre a numerose testimonianze di bambini del '43 che hanno visto la città sbriciolarsi sotto le bombe, due testi teatrali sullo stesso argomento di Pierpaolo Piludu portati in scena in questi anni un gran numero di volte, gli interventi di Giulio Angioni e di Marco Mostallino e il racconto “A Cagliari con Glenn Miller” di Maria Giacobbe. A completare il libro, un archivio fotografico con immagini di Cagliari del 1943 di Giovanni Lostia e foto di scena di Tonino Pisu.

“Ma questa storia di Cagliari bombardata, è tutta inventata, vero?” Molti studenti, in questi anni, mi hanno rivolto questa domanda, a conclusione di uno spettacolo dove raccontavo la storia di un bambino down che il 26 febbraio del 1943 moriva sotto le bombe.
Le testimonianze dei bambini del '43 offrono una risposta. Le loro voci e i loro volti contribuiscono a mantenere viva la memoria e a fare capire come si vive con “la guerra dentro casa”. Sono ricordi toccanti di bambini e ragazzi che sono stati capaci di resistere alla distruzione e alla fame e che sono riusciti con testardaggine a fare rinascere la città. Sono convinto che se conoscessimo anche solo un breve frammento della vita di un qualsiasi essere umano coinvolto in guerre vicine o lontane, non potremmo più sentir parlare con indifferenza di ‘effetti collaterali’; non potremmo continuare a mangiare come se niente fosse di fronte a una tv che snocciola freddi numeri di bollettini di guerra...
Pierpaolo Piludu


cdt@cadadieteatro.it - www.cadadieteatro.it

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Cada Die Teatro
Teatro La Vetreria, via Italia 63, Pirri - Cagliari
070/5688072 – 070/565507