FRAGILI EQUILIBRI 3E
ENERGIA, ETICA, EMOZIONE in una mostra interattiva
11, 12 Maggio 2013 Mediateca del Mediterraneo;
in collaborazione con la coop. Il Frontespizio, e la MEM - Mediateca del Mediterraneo
Orari
La mostra è pensata prioritariamente per giovani di tutte le etá e per le famiglie poiché l'interattività e l'approccio divertente favoriscono lo scambio tra generazioni;
rimarrà aperta
dalle ore 16.00alle ore 20.00 di Sabato 11 Maggio
dalle 10.00 alle ore 19.00 di Domenica 12, Maggio 2013.
Spettacolo
Prof pietrosky e il coniglio nel cappello di e con Pietro Olla
domenica alle ore 17.30
La mostra
In un periodo di crisi economica e sociale come quello attuale, anche nel nostro territorio si sente la necessitá di ampliare l’offerta culturale ed educativa per le nuove generazioni nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri di aggregazione.
Siamo alla terza edizione di Fragili Equilibri. Si tratta di un progetto culturale ampio e multidisciplinare, con un triplice approccio: artistico, scientifico e psicomotorio; un luogo dove i giochi e i giocatoli sono allo stesso tempo oggetto e strumento di divertimento, di conoscenza e di elaborazione personale.
La mostra interattiva:
Vuole essere soprattutto un' occasione per offrire ai visitatori gli stimoli adatti ad elaborare un proprio contributo attivo alla conoscenza ed essere così protagonisti del proprio apprendimento e insieme della crescita sociale del proprio territorio.
L'abbiamo chiamata Fragili Equilibri 3 E a significare Terza Edizione, ma ad indicare anche Energia, Etica, Emozione. 3E come
- Equilibri Energetici: tema centrale del percorso didattico proposto è l’energia,
nelle sue diverse forme (dall’Energia meccanica a quella chimica, termica, luminosa, elettromagnetica) e nelle sue fonti, rinnovabili e non rinnovabili.
- Equilibri Etici. Il messaggio educativo si basa sul rispetto e sulla partecipazione diretta al vivere comune. La mostra offre occasioni di conoscenza e di riflessione sui temi del rispetto dell’ambiente e dei diritti delle persone; stimola comportamenti consapevoli su consumo delle risorse, riduzione degli sprechi, risparmio energetico, raccolta differenziata, riciclo e riutilizzo.
- Equilibri Emozionali: l’arte nelle sue diverse forme, il gioco e la psicomotricità sono i nostri strumenti di comunicazione. Circo e arte plastica, teatro ed equilibrismo, musica e poesia si integrano in un viaggio immaginario coinvolgente e fisico, interattivo e avventuroso.
L’impostazione del progetto è caratterizzata dall'interattività, che incoraggia l'esplorazione:
Interattivitá Intellettuale, Fisica, Emotiva. Gli exhibits possono essere considerati dei grossi giocatoli, mediante i quali la scoperta delle leggi fisiche è un piacevole divertimento: i visitatori potranno guardare, conoscere e anche toccare agendo direttamente sulle macchine.
La mostra mantiene lo schema delle prime due edizioni: è organizzata su tre spazi distinti, mentre le sale sono arricchite di nuovi exhibit interattivi e nuovi messaggi scientifici, poetici e teatrali. La sala Nautilus, propone le opere di Raffaello Ugo, artista polivalente, poeta, attore e regista. La caduta di minuscole gocce d'acqua produce l'energia sufficiente e necessaria per muovere le piante/macchine di questo eccezionale fondale. Acqua e forza di gravità, opportunamente combinate, danno vita a strane e affascinanti creature costruite con lattine, fili di cotone e sottili fili di ferro. Il movimento delle piante suggerisce percorsi per l'immaginazione, che viene accompagnata da informazioni vitali per l'equilibrio dell'ambiente. Chi osserva si sente così responsabile del mondo in cui vive, questa isola, galleggiante nell'universo, che va tutelata prima di tutto nella pratica dei comportamenti quotidiani. Al termine dell’esplorazione sottomarina emotiva e magica, i visitatori proseguono il viaggio sull’ isola di Galileo.
Siamo quindi sbarcati sulla terra ferma, piedi ben piantati al suolo e concretezza scientifica.
La sala Galileo si presenta come un unico spazio aperto, articolato in aree colorate, fisicamente e simbolicamente comunicanti tra loro, ciascuna caratterizzata da un particolare fenomeno fisico. E’ il luogo degli esperimenti diretti, delle “provocazioni” e delle domande. Visitatori e visitatrici, giovani e meno giovani, trovano le forme più divertenti per osservare, manipolare, giocare con exhibit “energetici”, pale eoliche e pannelli solari, cascate d’acqua e generatori di energia a propulsione umana.
Infine il volo della Sala Icaro è uno spazio libero in cui conoscersi e giocare con il proprio corpo: l'equilibrio qui non viene mostrato né raccontato, bensì offerto alla esperienza diretta. Un vero laboratorio di psicomotricità, tra equilibrio ed equilibrismo, come un volo immaginario ed emozionante lungo un sentiero di fantasia, accompagnato da un personaggio evocativo interpretato da un animatore/attore alla ricerca dei segreti del volo.
Nessun commento