Eventi

Incontri del giovedì in Pinacoteca. Conferenza di Marco Cadinu

7 maggio 2013, 12:30
“Strade, centri minori e toponimi. Originalità e derivazioni del patrimonio architettonico e urbanistico della Sardegna medievale e moderna” 9 maggio ore 17 Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Ingresso libero.

Incontri del giovedì in Pinacoteca. Giovedì 9 maggio  2013,  alle 17, nei locali della Pinacoteca Nazionale, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, a Cagliari, Marco Cadinu, docente della Facoltà di Architettura, dell’Università di Cagliari, presenta la conferenza: “Strade, centri minori e toponimi. Originalità e derivazioni del patrimonio architettonico e urbanistico della Sardegna medievale e moderna”.

Il territorio della Sardegna, solo in parte modificato dagli eventi moderni e contemporanei, custodisce importanti segni dell’insediamento storico e della grande stagione di riorganizzazione medievale delle strutture viarie e urbanistiche. In particolare i centri minori e le aree periurbane delle città storiche hanno conservato a lungo i segni di alcuni caratteri originari, leggibili solo in un quadro di estesi confronti. Cartografie, toponimi e ricognizioni permettono di ricercare i segni di alcune delle trame originarie della tradizione insediativa regionale.  

L’appuntamento è il dodicesimo di una serie di incontri che avranno per  tema: “Solo in Sardegna. Originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo”. Il ciclo di conferenze è promosso dal direttore della Pinacoteca, Marcella Serreli, della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’ Università di Cagliari, Da novembre a maggio, si alterneranno nelle sale del museo, studiosi ed esperti che interverranno sul tema che sarà affrontato da diverse angolazioni. Agli studenti del corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, presenti ad almeno 10 relazioni, verrà attribuito n. 1 credito formativo universitario.

Per assistere alle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare