Formazione, networking, sviluppo e team building per lanciare una start up in 54 ore.
Sono questi gli ingredienti principali che animeranno per tre giorni l’area di Sa Illetta a
Cagliari, dove ha sede Open Campus di Tiscali che, dal 10 al 12 maggio, ospiterà per
la prima volta in Sardegna Startup Weekend, la più grande iniziativa a livello globale nell’ambito delle “start up competitions”. Le idee migliori emergeranno grazie al voto dei presenti già da venerdì 10 maggio e subito dopo inizia la 54 ore non stop dove ogni team dovrà creare un business model, fare codice, impostare il design e fare una ricerca di mercato per valutare se la propria idea è sostenibile.
Startup Weekend, che si svolge ormai da anni nelle principali città del mondo, si
rivolge non solo agli aspiranti imprenditori nell’ambito delle nuove tecnologie digitali,
ma anche a coloro che sognano di realizzare una propria idea d’impresa innovativa.
L’evento è uno dei primi appuntamenti che animeranno il calendario di eventi e
incontri organizzati da Open Campus, spazio di lavoro e condivisione che ha il
duplice obiettivo di sostenere la nascita di nuove start up in ambito digitale e di
accelerarne lo sviluppo.
Inaugurato da Tiscali in concomitanza con il successo della nuova release di Indoona
2.2 e a meno di un mese dal lancio del motore di ricerca istella, Open Campus è la
sede ideale per ospitare la manifestazione, poiché nasce come spazio di
condivisione e confronto in cui chi vuole far crescere e sviluppare la propria idea
d’impresa, può beneficiare dei servizi logistici primari e accedere al know-how di
manager e tecnici Tiscali, per accrescere la propria esperienza anche attraverso un
costante scambio di informazioni, oltre che alla collaborazione e al confronto con le
altre start up.
Startup Weekend avrà inizio venerdì 10 maggio, la sera, quando tutti i partecipanti
presenteranno la propria volontà di idea di business al pubblico. La sera stessa
verranno votate tutte le idee presentate e quelle più apprezzate diventeranno oggetto
dello sviluppo delle successive ore, dopo che si saranno formati i gruppi di lavoro. Il
sabato e la domenica mattina saranno dedicati allo studio della strategia e allo sviluppo
concreto del progetto, con la possibilità di confrontarsi con i “coach”, ovvero
professionisti e manager di diversi settori, dal marketing allo sviluppo dei prodotti, dagli
affari legali al business planning. La domenica pomeriggio i progetti verranno
presentati e quindi giudicati dalla giura di esperti formata da Renato Soru (AD di Tiscali), Mario Mariani (Fondatore di The Net Value), Massimiliano Magrini (Fondatore e Managing Partner di UNITED VENTURES), Niccolò Sanarito (dPixel Associate) e Marco Duò (Direttore dello IED Cagliari), che riconoscerà un premio per la migliore Startup Digital Media e una serie di Special Prize offerti dai Partner dell’evento.
Gli sponsor dell’iniziativa sono Tiscali, la Fondazione Banco di Sardegna, The Net
Value, Mind the Bridge, IED Cagliari e Sardegna 2.0.
Le presentazioni di venerdì 10 maggio e le presentazioni di domenica 12 maggio con
la premiazione delle migliori idee sono aperti al pubblico.
Per info e registrazioni è possibile visitare il sito cagliari.startupweekend.org
Nessun commento