Sabato 4 maggio, dalle ore 16:30, presso il locale Sette Vizi di Cagliari (Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164/F) si terrà il secondo science café della rassegna “Dialoghi di Scienza”, promossa da Sardegna Ricerche col contributo dell’Assessorato regionale della Programmazione. Un incontro informale, dove fra caffè e aperitivi si potrà dialogare e scambiare opinioni sull’energia, il suo consumo e la reale possibilità di far diventare la Sardegna un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel settore.
In Sardegna vento e sole non mancano, ma non sono sufficienti: c’è bisogno di una strategia articolata per produrre e gestire meglio l’energia, in grado di farci risparmiare e creare nuovi posti di lavoro. Come è possibile per una realtà grande come la Sardegna rendere più intelligente il proprio modello di consumo? La strada da percorrere perché l’isola diventi un laboratorio energetico ad alta efficienza è ancora lunga e tortuosa, ma i risultati della ricerca ci indicano che la direzione intrapresa è quella giusta.
Ospite dell’evento sarà Alfonso Damiano, responsabile scientifico del Laboratorio fotovoltaico di Sardegna Ricerche e professore associato al Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari.
Modererà l’incontro Maurizio Melis, giornalista che conduce Smart City, la città intelligente su Radio24, un programma dedicato alle soluzioni tecnologiche che rendono i centri urbani più sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale e sociale.
Nessun commento