Eventi

Funivie Veloci. Mostra diffusa di arte contemporanea quartiere Marina a Cagliari

25 marzo 2013, 12:27
Inaugurazione sabato 6 aprile a partire dalle ore 19.00 Domenica 7 aprile dalle 19:00 alle 22:00

Documenti Allegati

Formato: PDF
Dimensione: 109,9 KB
Formato: PDF
Dimensione: 405 KB
Formato: JPG
Dimensione: 2,2 MB

Quello che oggi chiameremmo inquinamento visivo è l'immagine stereotipata di un corpo mercificato con ansie performative fuori dal tempo, offerto quotidianamente dai mezzi di diffusione di massa a livello globale. Questo immaginario confeziona feticci compiacenti, manipolati, pronti a soddisfare le esigenze socioeconomiche e religiose di diverse culture e sottende un'estetica sociale che nasconde e umilia quei corpi che non rispecchiano i canoni di una comunicazione visiva univoca e monopolistica.

Al contrario e fortunatamente, nella visione dell'arte di questo inizio secolo, in continuità con quello appena trascorso, il corpo sembra mantenere il suo legame con la mente in relazione allo spazio e al tempo, recupera la propria soggettività e diventa mezzo di indagine sociale, estetica e formale.

Uno degli episodi che hanno influenzato il ruolo del corpo nell'arte contemporanea, come scrive Sally O'Reilly, è stato il lavoro femminista degli anni settanta, quando il nudo tradizionale ha completato la propria metamorfosi da immagine oggettiva e metaforica a soggetto conflittuale e cosciente di sé.

Funivie Veloci presenta il lavoro di 11 artiste/i che usano il corpo come medium narrativo e mezzo espressivo di scambio e di relazione. Corpi liberi autodeterminati si interrogano, mettono in discussione l'esistente, si fanno portavoce di dissenso e di cambiamento e diventano significanti di esperienze individuali e collettive. Corpi capaci ancora di sognare, di dare e di ricevere quando la partecipazione è realmente condivisa.

Performance di Monica Serra 6/7 aprile dalle 19.15 alle  20.15 – dalle 20.45 alle 21.45
Performance di Giulia Ledda 6 aprile dalle 19.30 alle 20.30 – dalle 21.00 alle 22.00 / 7 aprile dalle 20.30 alle 21.30
Fine Installazione partecipata di Monica Lugas 7 aprile 20.30

Distribuzione della mappa durante la mostra 6/7 aprile: Piazza San Sepolcro – Ciclofficina via Principe Amedeo 21

La mappa è inoltre scaricabile dal sito www.funivieveloci.altervista.org

 

ARTISTI

Oliver Cronk e Jaqueline Traide  - “Animal Testing Performance Regents Street”
Video-Performance
Via Baylle 115

Elisabetta Falqui -  “Ho Fame” - Fotografia
Via Principe Amedeo 25

Giulia Ledda - “Cantomanzie” - Performance
Piazza San Sepolcro


Silvia Locci  - “First Reportage” - Fotografia
Via Sicilia 16

Monica Lugas – Senza Titolo – Installazione
Scale Sant'Eulalia

Zanele Muholi - “Faces & Phases” e “Being” -  Fotografia
Via Napoli 69a - Facciata

Elisabetta Saiu  - “Copelius”  - VideoPerformance
Rovine Santa Lucia

Monica Serra - “Me myself and I” - Performance
Piazza Dettori 5

Luisa Siddi  “Vit(ali)” - Fotografia
Via Arquer 25

Mary Zygouri -  “ZOOPOETICS / ZOOPOLITICS” -  VideoPerformance
Via Principe Amedeo 37

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare