Legambiente Sardegna, in continuità e coerenza con le proposte recentemente presentate, ha intrapreso una serie di iniziative atte a migliorare e diffondere la conoscenza del valore monumentale e culturale delle fortificazioni del quartiere storico Castello, che fanno di Cagliari una tra le più importanti città murate del Mediterraneo. In due giornate di intensi sopralluoghi intorno alle mura si è dato vita ad un percorso esplorativo sull’assetto attuale e sull’evoluzione delle fortificazioni in otto secoli di storia, con il supporto di numerosi esperti, ai quali abbiamo chiesto di esporre riflessioni e suggerimenti nel corso della conferenza. Il percorso conoscitivo si svolge in collaborazione con il Comitato di Castello.
I contributi alla conferenza saranno la base per ulteriori azioni di riscoperta di questo grande patrimonio culturale.
In tal modo la Legambiente intende contribuire in modo costruttivo al dibattito culturale ed al progetto di riqualificazione dell’area del Cammino Nuovo, sul quale abbiamo già a suo tempo presentato le nostre osservazioni, che hanno trovato un positivo riscontro nell’ordine del giorno approvato nello scorso dicembre dal Consiglio Comunale.
Riteniamo prioritario ed irrinunciabile che l’intervento nell’area delle mura occidentali di Castello si configuri come parte di un piano strategico di recupero della cinta muraria, fondato sulla salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico-monumentale come elemento identitario della città, e costituisca altresì un’occasione per rilanciare la conoscenza sull’evoluzione storica e sul valore monumentale del quartiere e delle sue fortificazioni.
Venerdì 22 marzo 2013 ore 16.30 Palazzo Regio - Piazza Palazzo - Cagliari
Programma
- Ore 16.30: Modera Vincenzo Tiana, Presidente Legambiente Sardegna;
Introduce Giancarlo Suelzu segreteria Regionale Legambiente
Interventi
- Massimo Zedda, Sindaco Comune di Cagliari: Obiettivi dei progetti del Comune sul sistema delle mura
- Maria Luisa Mulliri: Linee progettuali dell’intervento proposto
- Fausto Pani: Quadro geologico della rocca di Castello
- Alfonso Stiglitz: Aspetti archeologici dei sistemi rupestri cagliaritani
- Italo Meloni: Parcheggi e mobilità nel centro storico nel contesto metropolitano
- Carlo Mannoni: Osservazioni sulle procedure di progetto
Seguono contributi e dibattito
Nessun commento