di Anna MAZZUZI
Cosa c'è di meglio del cioccolato per unire tanti ragazzi in una giornata non solo di festa ma soprattutto utile al percorso formativo intrapreso dalla propria scuola?
Dopo aver facilmente trovato la risposta al retorico interrogativo, gli studenti dell'istituto superiore Azuni di Cagliari hanno tracciato il bilancio di una tre giorni entusiasmante trascorsa, dal 15 al 17 marzo, nel centro commerciale "Le Vele – Millennium" in occasione della dodicesima edizione della Cioccofesta.
L'iniziativa ha coinvolto gli studenti dell'Azuni che hanno potuto mettere in pratica tutta la loro professionalità e creatività sul tema del cioccolato, coniugano gastronomia con l'arte. Il risultato è stato più che apprezzabile perché ha dato modo ai ragazzi, che per tre giorni hanno vissuto una location differente rispetto a quella della scuola, di rapportarsi con l'ambiente esterno e con una nuova esperienza lavorativa.
I protagonisti sono stati proprio gli studenti che si sono cimentati non solo nelle attività di promozione dell'istituto, attraverso un apposito stand, ma hanno anche avuto la possibilità di mettere in pratica i vari indirizzi solitamente trattati in aula. C'è stato chi, sfruttando l'indirizzo enogastronomico, ha cucinato come un vero cuoco per migliaria di persone o chi, proveniente dal tecnico-grafico, ha potuto dare libero sfogo alla creatività nel progettare locandine a tema. L'organizzazione degli stand è stata curata dagli studenti del commerciale, mentre le attività di promozione e di accoglienza del pubblico alla festa sono state messe in pratica da chi segue l'indirizzo turistico.
Hanno contribuito alla buona riuscita della Cioccofesta, con creazioni e maestrie, noti chef, pasticceri sardi e maestri cioccolatieri come Goffredo Mameli e Roberto Sperandri. Sono stati presentati menù comprendenti antipasti, primi e secondi piatti, dessert e liquori interamente basati sul tema del cioccolato. Dal più classico "pane e cioccolato" alla "fontata di cioccolata" al "filetto di manzo al pepe verde e cacao".
"La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce" , infatti grazie all'organizzazione dell' agenzia Explora s.r.l si è creato uno splendido clima che oltre alle degustazioni e animazioni ha dedicato un particolare spazio alla raccolta fondi a favore dell’associazione ASGOP, che si occupa dei bambini ospitati nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Microcitemico di Cagliari.
Nessun commento