Il nuovo film di Giovanni Columbu “SU RE”, realizzato in collaborazione con RAI Cinema e Regione Autonoma della Sardegna sarà distribuito dalla Sacher di Nanni Moretti nei cinema della Sardegna a partire dal 21 marzo e dal 28 marzo sarà in programmazione nazionale.
IL FILM
SU RE racconta la Passione di Gesù trasponendola in Sardegna, in un luogo
diverso da quello storico, così come fecero i pittori del Rinascimento che rappresentarono gli episodi narrati nel Vangelo ambientandoli nei loro paesi e con i loro costumi, senza mai mostrare la Palestina. Si tratta di una trasposizione che il cinema non ha mai tentato, che attesta l’universalità della storia e che da sempre trova riscontro nella realtà di quel sogno che è nell’animo di molti, scoprire Gesù, qui, tra noi.
Grazie a questa trasposizione la storia si rinnova. L’identità culturale della
Sardegna, con i suoi paesaggi, gli interpreti e la lingua, concorre a dare una nuova forza
emotiva alla pagina evangelica. Tutto è ridotto all’essenza, le parole cedono il passo al
silenzio e ai suoni della natura. I silenzi sono il luogo del mistero, dell’immensità e di
quell’immagine di Dio che ognuno è indotto a scoprire in se stesso.
Maria è interpretata da Pietrina Menneas, madre mediterranea, dolorosa, ma anche
interprete di un inesorabile principio di giustizia. Giuda è interpretato da Antonio Forma,
fragile e dolce, vittima di un destino e forse egli stesso partecipe della missione del
Maestro. Pilato è interpretato da Paolo Pillonca, combattuto tra ragione e sentimento.
Gesù è interpretato da Fiorenzo Mattu e si discosta dalle rappresentazioni tradizionali
corrispondendo alla profezia di Isaia in cui si afferma: "Egli non ha apparenza né bellezza
per attirare i nostri sguardi, non splendore per potercene compiacere". L’immagine di Gesù rimanda a una dimensione interiore visibile solo ai “puri di cuore”. Al film partecipano centinaia di interpreti tra i quali anche i malati di alcuni centri di salute mentale.
Nelle ultime parole del film, pronunciate da Michele Columbu, si annuncia la
Resurrezione: “A pustis de tanti dolore Issu torrat a luchere. E cun Issu su mundu”.
UN FILM DI GIOVANNI COLUMBU
con FIORENZO MATTU, PIETRINA MENNEAS, TONINO MURGIA,
PAOLO PILLONCA, ANTONIO FORMA, LUCA TODDE, GIOVANNI FRAU
prodotto da GIOVANNI COLUMBU per LUCHES
in collaborazione con RAI CINEMA
con il contributo della REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ITALIA / 2012 / 80 min
con la consulenza di
PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA,
in collaborazione con
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI,
col contributo di
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI,
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI NUORO,
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ORISTANO,
FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA,
produttori associati
ANCI- SARDEGNA, COMUNE DI CAGLIARI, COMUNE DI CARBONIA, COMUNE DI OLBIA,
COMUNE DI SOLEMINIS, COMUNE DI NURAMINIS, COMUNE DI SANT’ANTIOCO, COMUNE DI FORDONGIANUS, COMUNE DI ALBAGIARA, COMUNE DI ASSOLO, COMUNE DI BARADILI, COMUNE DI MARTIS, COMUNE DI CURCURIS, COMUNE DI GONNOSNÒ, COMUNE DI MOGORELLA, COMUNE DI MORGONGIORI, COMUNE DI NURECI, COMUNE DI POMPU, COMUNE DI SENIS, COMUNE DI SINI, COMUNE DI SIRIS, COMUNE DI VILLA VERDE, COMUNE DI VILLAURBANA COMUNE DI GAVOI, COMUNE DI OVODDA, COMUNE DI SARULE, COMUNE DI OLZAI, COMUNE DI OLLOLAI, COMUNE DI OROTELLI, COMUNE DI LODINE, COMUNE DI ONIFERI, UNIONE COMUNI DELLA BARBAGIA, CONSORZIO DUE GIARE, FASI-ITALIA, CIRCOLO SARDATELLUS DI GENOVA, CECILIA NONNIS, DON MARIO CUGUSI, PIETRO PORCELLA, MARIO PUDDU, GRAZIELLA COLUMBU, NANNI MORETTI, MARIO CARBONI, FRANCO PESSANI, GIOVANNI CABONI, CRISTINA PISANO, PAOLO FRESU, ANTONELLO GRIMALDI, ANTONIO CIPRIANI, CRISTINA DESSI’, ELIZABETH EUVRARD, NOEL THOMAS, FRANCO STAFFA, COSTANTINO PALMAS, BRUNO BAGEDDA, GABOR PINNA, EFISIO DEMARTIS, PIERGIORGIO MELI, PARROCCHIA DI SANT’EULALIA, PARROCCHIA DI SAN NICOLO’ DI GUSPINI, PARROCCHIA DI SAN LUCA, HOTEL SANDALIA, ASSOCIAZIONE ITALIAINGHILTERRA, ASSOCIAZIONE RIPRENDIAMOCI LA SARDEGNA, UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI QUARTUSANT’ELENA, UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI GAVOI, PAOLA ATZENI, BIRGIT WAGNER, DELIA ZANGELMI, MIETTA ALBERTINI, ETTORE PASCULLI, ENRICA RIGOLDI, MARGHERITA COPPOLA, ANNA ADDIS SILVANA PISCEDDA, PALMIRA AIRI, GIOVANNI MELIS, PIETRO MOSTALLINO, SACHER FILM, CENTRO DI SALUTE MENTALE DI CAGLIARI
Nessun commento