Eventi

Giulio Cesare / Julius Caesar di William Shakespeare al Teatro Massimo di Cagliari

13 marzo 2013, 10:10
Da mercoledì 13 a domenica 17 marzo 2013, per la stagione Cedac M'Illumino di Prosa. Venerdì 15 marzo alle 17.30, con ingresso libero, il regista Andrea Baracco e con gli attori incontrano il pubblico alla MEM/ Mediateca del Mediterraneo.

Documenti Allegati

Formato: PDF
Dimensione: 108,6 KB

Si apre il sipario sul “Giulio Cesare/ Julius Caesar” di William Shakespeare: cronaca delle Idi di Marzo dalla tormentata notte dei congiurati all'uccisione di Cesare, infine la sconfitta di Bruto e Cassio mentre già si prefigura lo scontro tra Marco Antonio e Ottaviano, il capolavoro elisabettiano svela le inquietudini e le ansie del futuro che segnano la fine della repubblica. Il dramma del Bardo inglese mette l'accento sul dilemma di Bruto, combattuto tra il rispetto dell'amicizia e la lealtà verso lo stato, nell'angosciosa vigilia che culminerà nel regicidio; sullo sfondo la decadenza della società romana, nel mutato scenario in cui il governo oligarchico della nobilitas senatoria lascerà il posto alla solitudine del princeps alla guida dell'impero.

Teatro. Giulio Cesare a CagliariLa ricostruzione poetica e fantastica, ma assolutamente verosimile delle ultime ore del “dittatore”, dell'agitazione dei congiurati e del turbamento di Marco Giunio Bruto, tra dubbi e apparizioni, sbarca sui palcoscenici dell'Isola nel cartellone di M'Illumino di Prosa/la stagione 2012/13 del CeDAC, nell'ambito del XXXIII Circuito Teatrale Regionale Sardo.
“Giulio Cesare/ Julius Caesar” - nella versione originale con drammaturgia (a quattro mani con Vincenzo Manna) e regia di Andrea Baracco (produzione di Benvenuti srl e Lungta Film in collaborazione con Teatro di Roma) sarà in scena al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 13 fino  a domenica 17 marzo (tutte le sere da mercoledì a sabato alle 20.45 (turni A, B, C, D); la domenica alle 19 per il turno E e giovedì anche la pomeridiana alle 17 per il turno P).

La tournée in Sardegna  proseguirà lunedì 18 marzo alle 21 al Teatro Centrale di Carbonia per concludersi infine martedì 19 marzo alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania.

Nel cast spicca il nome di Giandomenico Cupaiuolo (indimenticabile “Pinocchio” nella mise en scène del romanzo di Collodi firmata Teatro del Carretto), uno tra i più brillanti talenti della scena italiana, protagonista nel ruolo di Bruto, con una compagnia di giovani e interessanti interpreti come Roberto Manzi e Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni e Gabriele Portoghese, impegnati a dar vita a una vorticosa giostra di visite e epifanie di fantasmi, in un montaggio quasi cinematografico, per piani sequenza e tagli di luce, in cui la trama della cospirazione si svela in tutta la sua attualità.
Notte di follia e incubi, in un groviglio di passioni e impulsi contraddittori, un affastellarsi di pensieri, nella mise en scène di Baracco (e Manna) sulla falsariga del testo shakespeariano: la rilettura originale, selezionata (unico spettacolo italiano) dalla giuria del Festival Globe to Globe e rappresentata per l'Anno Shakespeariano in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, e premiata all'Almagro-Off di Madrid, punta i riflettori sugli artefici della congiura. Ideali repubblicani e ambizione personale, ansia e paura, determinazione e incertezze si agitano e si scontrano nel magma di un conflitto interiore irrisolvibile, in un crescendo che diventa azione e disperazione, agitazione e sorpresa, ira e vendetta in armi con l'ascesa del nuovo triumvirato.

La sorte di Roma, dell'antica res publica è già segnata, nel trionfo di Cesare, e la sua condanna, si annuncia l'alba dell'impero: nel giorno delle Idi di Marzo, quel fatidico 15 marzo del 44 a. C. l'assassinio del conquistatore della Gallia, vincitore di Pompeo a Farsalo, ormai dictator a vita, non poté fermare il corso della Storia. Ma si impresse nell'immaginario occidentale, contribuendo così nello scrivere una pagina fondamentale della storia del teatro , resa immortale dall'arte di Shakespeare: l'analisi dei moventi e dei fini, delle aspirazioni e delle debolezze, della decisione e delle ultime esitazioni nell'interminabile notte che precede il sacrificio del tiranno, mostra inequivocabilmente tutta la ricchezza di sfaccettature e il pathos del dramma, in un viaggio emozionante nei labirinti della mente e del cuore umano.

INCONTRO CON GLI ARTISTI. Per “Oltre la Scena: gli attori raccontano” il regista Andrea Baracco e gli attori della compagnia  - Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzi, Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni e Gabriele Portoghese – sveleranno segreti e tecniche della mise en scène del “Giulio Cesare/ Julius Caesar” nell'incontro con il pubblico a cura del giornalista Gianfranco Capitta, venerdì 15 marzo alle 17.30 alla MEM/ Mediateca del Mediterraneo di Cagliari. Ingresso libero.

INFO e BIGLIETTI
CAGLIARI: Infopoint e Biglietteria del Teatro Massimo:  345.4894565 biglietteria@cedacsardegna.it
Biglietti:
Serali (Turni A / B / C / D / E)
primo settore   intero  € 30  /  ridotto  € 24 
secondo settore intero  € 25  /  ridotto  € 19
loggione   intero  € 15  /  ridotto  € 10

Pomeridiane: Turno P   intero  € 16  /  ridotto  € 12
Riduzioni per under 25 e over 65, convenzioni CRAL  e convenzione ERSU  per gli studenti universitari

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare