Eventi

Seminario. La tutela dello Stato contro i danni di guerra - Prevenzione e ricostruzione

11 marzo 2013, 10:16
70° anniversario dei bombardamenti su Cagliari, Marcella Serreli e Antonia Giulia Maxia martedì 12 marzo ore 16 al Ghetto.

Martedì 12 marzo alle ore 16 terzo appuntamento al Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari per i seminari Le identità locali, città e paesi si raccontano, che hanno come filo conduttore la ricorrenza dei settant’anni dei bombardamenti sulla città di Cagliari, argomento che caratterizzerà questa diciassettesima edizione di Monumenti Aperti.

Al centro del seminario tenuto da Marcella Serreli e Antonia Giulia Maxia (Soprintendenza BAPSAE Cagliari e Oristano) La tutela dello Stato contro i danni di guerra - Prevenzione e ricostruzione. L’intervento, diviso in due parti, affronterà il tema della protezione dai bombardamenti delle opere d’arte e i temi della ricostruzione.
La prima parte tratterà degli interventi di protezione delle opere della Pinacoteca e del trasferimento al quale furono sottoposte come misura di sicurezze e salvaguardia. Le immagini racconteranno della Pinacoteca negli anni Quaranta, del Palazzo delle Seziate che allora la ospitava, dell’esposizione delle opere pittoriche accanto agli oggetti etnografici.
La seconda parte mostrerà le misure di sicurezza per la difesa delle più importanti opere d’arte delle chiese cittadine; le immagini della distruzione di alcune di esse; le perplessità e le scelte della ricostruzione o della riconversione nella speranza di veder rinascere la propria città e di ricominciare a vivere. 

L’iniziativa, coordinata dall’Associazione Culturale Imago Mundi, realizzata grazie al patrocinio del Comune di Cagliari e curata dal Comitato Tecnico di Cagliari Monumenti Aperti, ha l'obiettivo di fornire ai docenti che prendono parte a Monumenti Aperti, così come agli appassionati di storia, una serie di informazioni esaustive e aggiornate da un punto di vista scientifico e metodologico sull’arte, la storia e il paesaggio della città di Cagliari.

Ancora due gli incontri previsti: martedì 19 marzo a cura di Franco Masala (ANISA – Associazione Nazionale Storia dell’Arte) e Luisa Marini (Italia Nostra), quarto appuntamento dal titolo Verso la ricostruzione e la conclusione martedì 26 marzo, a cura del Comitato Scientifico di Monumenti Aperti, con un seminario-laboratorio dal titolo itinerario per Villanova. 

Informazioni:
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Centro Comunale d'Arte e Cultura Il Ghetto, via Santa Croce 18, Cagliari - tel. 070 6402115.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare