Eventi

Romanticismo in musica al MiniMax con Dimitri Mattu e Angela Oliviero

23 febbraio 2013, 09:53
Martedì 26 febbraio alle 20.30 concerti per viola e pianoforte al Ridotto del Teatro Massimo per la Stagione Concertistica 2013 degli Amici della Musica di Cagliari.

Viaggio nel Romanticismo in musica con i virtuosi accenti della viola  di Dimitri Mattu, in duo con la pianista Angela Oliviero,  martedì 26 febbraio alle 20.30  (non il 23 come erroneamente indicato in locandina) al  MiniMax – il Ridotto del Teatro Massimo di Cagliari sulle note di Mendelssohn, Schumann e Brahms per il secondo appuntamento con la Stagione Concertistica 2013 degli Amici della Musica di Cagliari.

A dare il la all'intrigante dialogo tra strumento ad arco e strumento a tastiera sarà la celebre Sonata in do minore composta da un giovanissimo Felix Mendelssohn Bartholdy, una tra le rare partiture dedicate alla viola tra Classicismo e primo Ottocento, che trascorre dall'Adagio – Allegro iniziale a un tempo di Minuetto, per concludersi nel gioco di variazioni dell'Andante conclusivo.

Spazio poi all'incanto dei Märchenbilder per viola e pianoforte, evocativi “quadri fiabeschi” firmati da Robert Schumann, che guardano all'infanzia, tra immaginazione e sogno, con una sfumatura di malinconia e una sequenza insolita e suggestiva: un incipit Nicht Schnell (Non Veloce) melodico per un dialogo tra i due strumenti; poi un movimento Lebhaft (Vivace), copn un tema brillante affidato alla viola e a contrasto più placidi excursus; l'incalzante Rasch (Veloce), in moto perpetuo di terzine, e infine Langsam, mit melancholischem Ausdruck (Lentamente, con espressione malinconica), per un finale struggente, dal tono lirico ed emozionante.

Suggellerà il concerto di Dimitri Mattu e Angela Oliviero la Sonata in fa minore op. 120 n.1 per clarinetto (o viola) e pianoforte di Johannes Brahms, ispirata dall'incontro tra il compositore e il clarinettista Richard Mühlfeld: un ricco e avvincente Allegro appassionato, poi l'Andante, un poco Adagio, e un Allegretto grazioso, che lascia il posto a un movimento Vivace, articolato in passaggi brillanti che mettono in luce qualità tecniche ed espressive dei due strumenti, in un raffinato intreccio ritmico e armonico.

Trittico sonoro interessante e coinvolgente, per il recital in duo incastonato nella Stagione Concertistica 2013 degli Amici della Musica tra le invenzioni melodiche di un Mendelssohn adolescente – appena 15enne – e la partitura di Schumann, dedicata al violinista e direttore d'orchestra tedesco Wilhelm Joseph von Wasielewski, che ne fu il primo esecutore, in duo con Clara Wieck; e infine ancora una preziosa e virtuosistica Sonata, scritta nell'ultimo decennio dell'Ottocento da un ormai maturo Brahms.

La Stagione Concertistica degli Amici della Musica è patrocinata e sostenuta dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna.

Biglietti: 5 euro

Dimitri Mattu (viola) – Angela Oliviero (pianoforte)
Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Robert Schumann e Johannes Brahms

PROGRAMMA
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sonata in do minor
Adagio – Allegro
Menuetto – Allegro molto
andante con variazioni

Robert Schumann
Märchenbilder per viola e pianoforte
Nicht Schnell
Lebhaft
Rasch
Langsam, mit melancholischem Ausdruck

Johannes Brahms
Sonata in fa minore op. 120 n.1 per clarinetto (o viola) e pianoforte
Allegro appassionato
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso
Vivace

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare