Eventi

Incontri del giovedì in Pinacoteca. Conferenza di Cecilia Tasca

6 febbraio 2013, 10:52
Monti granatici, frumentari e di soccorso: gli istituti di credito agrario nella Sardegna spagnola e sabauda (secc. XVII-XIX) giovedì 7 febbraio 2013 ore 17 in Pinacoteca a Cagliari. Ingresso libero.

MontegranaticoIncontri del giovedì in Pinacoteca. Giovedì 7 febbraio 2013, alle 17, nei locali della Pinacoteca Nazionale, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, a Cagliari, Cecilia Tasca, studiosa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari. presenta la conferenza: Monti granatici, frumentari e di soccorso: gli istituti di credito agrario nella Sardegna spagnola e sabauda (secc. XVII-XIX).

I monti granatici, sorsero in Sardegna nella seconda metà del XVII secolo, sull’esempio dei Montes de Piedad spagnoli, per aiutare i contadini nella semina, trasformandosi nel tempo in una istituzione caratteristica della nostra isola. Gestiti prima dalla Chiesa, poi dal governo centrale e infine dagli enti locali, i Monti sardi cambiarono più volte denominazione (monti frumentari, monti di soccorso in natura, monti di soccorso in denaro, casse di credito agrario), fino a trasformarsi, in tempi più recenti, nell’odierno Banco di Sardegna. Solo in parte distrutti, i Magazzini che un tempo raccoglievano il grano (magazzini granari) furono costruiti con tecniche artistiche peculiari, a volte progettate da illustri architetti, essi costituiscono, pertanto, un raro esempio di architettura rurale.

L’appuntamento è il quinto di una serie di incontri che avranno per  tema : “Solo in Sardegna. Originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo”. Il ciclo di conferenze è promosso dal direttore della Pinacoteca, Marcella Serreli, della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’ Università di Cagliari, Da novembre a maggio, si alterneranno nelle sale del museo, studiosi ed esperti che interverranno sul tema che sarà affrontato da diverse angolazioni. Agli studenti del corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, presenti ad almeno 10 relazioni, verrà attribuito n. 1 credito formativo universitario.

Per assistere alle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare