Eventi

Cagliari incrementa i suoi contatti con l'Europa

Autore: Giuseppe Amisani,
13 dicembre 2012, 12:57
L'Assessore Barbra Argiolas ha partecipato alla presentazione delle quattro nuove rotte Ryanair.

Documenti Allegati

Formato: PDF
Dimensione: 77,6 KB

“Non ci faremo trovare impreparati”. Questa la sfida raccolta da Barbara Argiolas, Assessore al Turismo del Comune di Cagliari che ha preso parte alla conferenza stampa che si è tenuta nei locali dell'Area Business dell'Aeroporto di Elmas, per la presentazione delle quattro nuove rotte che nel 2013 collegheranno il capoluogo sardo con altrettante città europee. Oltre alla già sperimentata in passato Edimburgo, infatti, il vettore low-cost Ryanair ha lanciato altre tre destinazioni interessanti come  Norimberga, Oslo (Rygge) e Kaunas (in Lituania).

“Il consolidamento del turismo low-cost – ha spiegato l'Assessore Argiolas - è strategico per Cagliari nella sua accezione di città turistica. E sicuramente è positivo il fatto che l'espansione sia concentrata verso il Nord Europa che ha un PIL in crescita. Questo permetterà di avere un flusso turistico in entrata importante e soldi che arriveranno in città”. Non resta, appunto, che farsi trovare pronti perché a partire dall'aprile 2013 i collegamenti consentiranno non solo ai sardi di visitare altre quattro importanti città europee ma soprattutto ai turisti stranieri di raggiungere Cagliari. “Dobbiamo – ha concluso l'esponente dell'Amministrazione comunale - mettere tutti, a cominciare dagli albergatori, in condizioni di accogliere i turisti previsti per la prossima estate e cercheremo di curare al meglio la nostra destinazione turistica”.

Presente alla conferenza stampa, oltre al padrone di casa, il Presidente della Sogaer Vincenzo Mareddu, e al Sales and marketing manager di Ryanair per l'Italia Matteo Papaluca, anche l'Assessore al Turismo della Regione Sardegna, Luigi Crisponi che ha voluto sottolineare quanto questo tipo di turismo possa essere importante non solo per Cagliari ma per tutta la Sardegna. “Il momento turistico – ha precisato Crisponi – è low-cost dipendente perché in un'economia più povera è evidente che il discorso fatto da Ryanair è una questione che ci sta molto cara e in Sardegna abbiamo bisogno di partner affidabili”.
Un'occasione importante di crescita quella di avere ancora la possibilità di spostarsi a cifre contenute, che può creare un vantaggio non solo per gli operatori legati al settore turistico, ma anche allo stesso Aeroporto cagliaritano. “Abbiamo avuto nel trasporto aereo su Cagliari una leggera flessione – la lettura di Vincenzo Mareddu – probabilmente legata dai problemi della continuità territoriale, mentre Ryanair ha registrato un incremento del 5 per cento. Speriamo, con queste quattro nuove rotte, di migliorare nel prossimo anno”.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare