La Commissione Consiliare Permanente Cultura, Pubblica Istruzione e Spettacolo ha approvato il regolamento per l’erogazione di contributi per attività culturali e di spettacolo con 6 voti a favore (Ghirra, Lobina, Meloni, Murgia, Petrucci, Rodin), 3 contrari (Chessa, Lai, Porcelli) e 1 astenuto (Porrà).
Il regolamento, frutto del grande lavoro di partecipazione di tutta la Commissione, che ha arricchito la proposta degli uffici recependo gran parte delle richieste fatte dagli operatori del settore durante il ciclo di audizioni che si sono svolte nei mesi scorsi, individua criteri oggettivi per la valutazione dei progetti culturali. Le domande verranno, infatti, istruite da una commissione di esperti in base a criteri mutuati dai bandi europei che premiano la qualità dei progetti e la professionalità dei proponenti, con un occhio di riguardo a interventi che generino benefici permanenti per il territorio, e in particolare alle zone a forte disagio sociale, e coinvolgano le scuole, e in particolare gli istituti localizzati in territori disagiati e a forte rischio di dispersione scolastica.
Tra le altre novità introdotte si segnala la possibilità di lavorare sulla programmazione triennale, la pubblicazione della graduatoria, con l'indicazione analitica dei punteggi ottenuti e della consistenza del contributo erogabile per ogni progetto, la possibilità di ricevere contributi non monetari, quali la concessione gratuita di spazi, teatri e centri culturali, la volontà di snellire i procedimenti burocratici di rendicontazione attraverso l’autocertificazione e la garanzia di tempi certi di erogazione.
Nessun commento