Eventi

Giornata Nazionale della SLA: il 7 ottobre anche a Cagliari

28 settembre 2012, 11:20
In occasione della 5a Giornata nazionale Sclerosi Laterale Amiotrofica il 7 ottobre AISLA Onlus sarà presente in oltre 100 piazze italiane per raccogliere fondi a favore di un progetto di counselling per le famiglie di pazienti SLA. Dal 30 settembre al 14 ottobre parte l’SMS solidale da fisso e cellulare al 45505.

Documenti Allegati

Il 7 ottobre si celebra in oltre 100 piazze italiane la Giornata Nazionale dedicata alla SLA, promossa da AISLA Onlus in ricordo del primo sit-in dei malati a Roma nel 2006 in cui vennero avanzate al Ministero della salute precise richieste per la difesa della cura e dell’assistenza ai malati di SLA.

AISLA Onlus sarà presente grazie a centinaia di volontari per promuovere la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi “Quello buono” sostiene la ricerca a favore di un progetto di counselling rivolto alle famiglie di pazienti SLA.

Dal 30 settembre al 14 ottobre, inoltre, con un SMS solidale o con una chiamata del valore di 2 o 5 euro al 45505 sarà possibile dare un ulteriore contributo.

La giornata è alla sua quinta edizione e ha ricevuto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è in collaborazione con la Camera di Commercio di Asti, Provincia di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Consorzio Tutela Vini di Asti e del Monferrato e con il patrocinio del Comune di Milano.

In Sardegna Aisla Onlus sarà presente in otto piazze:

·      Baunei (OG), Piazza Indipendenza dalle ore 10 alle ore 18
·      Cagliari, Piazza Giovanni XXIII fronte Chiesa San Paolo dalle ore 8 alle ore 19
·      Lanusei (OG), Lungo il corso principale dalle ore 10 alle ore 18
·      Nuoro, Centro Commerciale "Prato Sardo" zona industriale Prato Sardo dalle ore 10 alle 18
·      San Giovanni Suergiu (CI), Piazza IV Novembre dalle ore 8 alle ore 12
·      Sorradile (OR), Piazza Umberto I dalle ore 15.30 alle ore 19.30
·      Tortoli (OG), Lungo Corso Umberto dalle ore 10 alle ore 18
·      Gonnosfanadiga (VS), Piazza 17 febbraio dalle 9 alle 18

LA CAMPAGNA
“Quello buono” sostiene la ricerca è il titolo della campagna di Aisla che vede impegnati centinaia di volontari in oltre 100 piazze italiane, il doppio rispetto alla prima edizione del 2008. In ognuna di esse i volontari AISLA distribuiranno una bottiglia di vino Barbera d’Asti DOCG, creata per l'occasione in edizione limitata a fronte di un contributo di 10 euro e saranno a disposizione per fornire informazioni sull’attività dell’Associazione.

IL PROGETTO
I finanziamenti raccolti sosterranno uno studio biennale il cui obiettivo è elaborare un modello di counselling clinico-genetico specifico per il paziente con grave malattia neurodegenerativa come la SLA, non escludendo ulteriori possibili applicazioni ad altre malattie neuromuscolari. Inoltre, lo studio permetterà di aumentare e migliorare i dati clinici e genetici raccolti in un database dedicato utile per la ricerca delle correlazioni tra modalità di espressione della malattia (modalità di esordio, aggressività, velocità di progressione, tipo di diffusione, etc.) e i risultati genetici ottenuti. Il coordinamento del progetto sarà affidato a Massimo Corbo direttore clinico del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) presso l’Ospedale Niguarda Ca' Granda, centro dedicato allo studio e alla cura delle Malattie Neuromuscolari.

L’SMS SOLIDALE
Il contributo sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Nòverca e di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT e di  2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45505 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali.

Aggiornamenti su piazze e orari saranno disponibili dal 1 ottobre sul sito di AISLA  www.aisla.it

AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione, la ricerca e la formazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.
L’Associazione attualmente conta 60 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e circa 1600 soci grazie al lavoro di oltre 100 volontari e di 7 collaboratori.
 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare