Eventi

Lebanon. Presentazione del libro a Cagliari

25 settembre 2012, 11:38
Dieci giornalisti nel cuore della resistenza libanese. Il reportage sarà presentato giovedì 27 settembre ore 17.30 nell'aula magna della facoltà di Scienze Politiche.

Lebanon Reportage nel Cuore della Resistenza Libanese, sarà presentato giovedi 27 settembre, ore 17.30, presso l'aula magna della facoltà di Scienze Politiche a Cagliari. Alla presentazione del volume interverranno, oltre a S.E l’Ambasciatore dell'IRAN Seyed Mohammad Ali Hosseini, Alessandro Aramu, Raimondo Schiavone, Talal Khrais, autori del libro e Graziano Milia, della Direzione Nazionale del PD. Modera il giornalista dell'Unione Sarda, Giuseppe Meloni. Il volume, pubblicato da Arkadia Editore, sarà presentato nelle prossime settimane anche a Roma, Milano, Perugia, Napoli, Catania e Beirut.

In occasione della visita a Cagliari dell'ambasciatore dell'Iran in Italia, Seyed Mohammad Ali Hosseini, sarà presentato a Cagliari il Libro: LEBANON - Reportage nel Cuore della Resistenza Libanese, un volume scritto dai giornalisti Alessandro Aramu (che ne ha curato l'edizione), Talal Khrais, Raimondo Schiavone, Giovanni Carfora, Antonio Picasso, Federico Cenci, Alessia Lai, Monica Maurer, Fabio Polese, Marianna Kritikou, Giovanni Sorbello. Nel saggio sono presenti anche tre sezioni fotografiche con gli scatti di Romolo Eucalitto, fotografo di scena, tra gli altri, degli ultimi film di Ferzan Ozpetek e Carlo Verdone.

Dieci giornalisti, provenienti da diverse esperienze professionali, interpretano per la prima volta i problemi di una delle aree più calde del mondo e offrono ai lettori un importante reportage nella galassia del Medio Oriente da un punto di vista particolare.

Dopo la guerra civile che ha imperversato tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 del secolo scorso, dopo le invasioni da parte degli israeliani, che si sono succedute in questi ultimi decenni, dopo i massacri, le distruzioni, le lotte tra fazioni politiche e sette religiose, il Libano ha intrapreso recentemente un cammino irto di ostacoli e di pericoli, proteso finalmente al raggiungimento di una pace stabile. In questo percorso uno degli attori principali è il “Partito di Dio”, meglio noto come Hezbollah, di chiara e precisa ispirazione sciita, radicato nel tessuto sociale e nella realtà quotidiana del Paese.

Ma chi sono veramente i membri di questa organizzazione che ha spaventato, e spaventa ancora, l’Occidente? Cosa ha reso il partito un interlocutore essenziale nel processo di pace in atto e nella lotta di resistenza all’invasione israeliana del 2006? Come si è ramificato nel territorio e nei cuori della gente, tanto da divenire un punto di riferimento anche per i cristiani? Chi sono i personaggi che ne dettano le mosse politiche? Per rispondere a queste e altre domande, un gruppo di giornalisti italiani, gli unici accreditati fino a oggi, sono entrati nel “cuore” della Resistenza libanese, per conoscere da vicino una realtà poco nota e per sfatare diversi luoghi comuni. Un reportage arricchito da una sezione fotografica che illustra il passato e il presente del Paese, tornato pericolosamente sull’orlo del baratro di una rinnovata guerra a causa della crisi siriana.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare