Eventi

Il Solista e l'Orchestra: classica con l'Orchestra Dorica

19 settembre 2012, 09:08
Mercoledì 19 settembre alle 18 Auditorium del Conservatorio a Cagliari. Ingresso libero.

Terzo appuntamento all’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina”di Cagliari per la rassegna IL SOLISTA E L’ORCHESTRA, interamente consacrata a una delle più spettacolari forme musicali, il concerto. Il ciclo musicale, che si snoda fino alla fine di Ottobre, vede alternarsi sul palco ben ventuno solisti, cinque direttori d’orchestra e tre compagini strumentali, tutti impegnati nell’esecuzione di concerti per solista e orchestra di Bach, Haydn, Mozart e Beethoven, eseguiti dagli allievi e dai docenti del “Palestrina”. MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE  alle ore 18, nell’Auditorium del Conservatorio, è la volta di un programma tutto dedicato al Classicismo, che vedrà in scena l’Orchestra Dorica diretta da Giacomo Medas. Il concerto sarà aperto da Matteo Casula, che eseguirà il “Concerto per pianoforte e orchestra K 467” di Wolfgang Amadeus Mozart e proseguirà con Francesco Pisu, per il “Concerto per pianoforte e orchestra op. 15” di Ludwig van Beethoven.

L'Orchestra Dorica è un ensemble d'archi formato da studenti del Conservatorio di Cagliari nato nel 2011, che ha come primo obiettivo l’attenzione all'aspetto formativo e alla crescita musicale comune. L'attività dell'orchestra, oltre a concerti organizzati autonomamente, vede il gruppo impegnato in attività interne al Conservatorio e manifestazioni musicali di vario genere esterne all'istituto, anche in collaborazione con direttori e solisti.

Docente di viola presso il Conservatorio di Cagliari, direttore e compositore, Giacomo Medas ha al suo attivo un’intensa attività artistica e organizzativa. Si è dedicato alla riscoperta della musica della tradizione sarda con composizioni d’ispirazione popolare sia sue che di altri Compositori. Organizza Festival Concorsi e laboratori atti a divulgare nelle diverse fasce culturali la musica. Cerca costantemente di creare sinergie tra Associazioni e diversi organismi culturali per il raggiungimento di importanti progetti. Dal 1978 si dedica allo studio di nuove metodologie per la didattica musicale.

L’ingresso al concerto è libero.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare