Eventi

II Festival di Musica Contemporanea a Cagliari

13 settembre 2012, 12:49
Concerti presso Aula magna Facoltà Scienze della Formazione dal 18 al 21 settembre 2012

Documenti Allegati

Duplice omaggio a François Bayle (1932) e Conlon Nancarrow (1912-1997) per il II Festival di Musica Contemporanea in programma a Cagliari, nell'aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione dal 18 al 21 settembre 2012: una conferenza/ concerto (martedì 18 alle 19) e tre intense giornate dedicate all'arte acusmatica e alla musica del nostro tempo, con performances in acustico e concerti acusmatici tra pagine dei due compositori e di artisti come Berio e Stockhausen e prime esecuzioni di partiture (scritte per l'occasione) di autori contemporanei. Tra i protagonisti: Matthijs Koene (Flauto di Pan), Manfredi Clemente e Francesco Giomi (Live electronics), Karin Hellqvist (Violino), Rex Lawson alla Pianola meccanica e Lucio Garau e Bernard Fort (regia del suono).

Viaggio nella musica del nostro tempo per un duplice omaggio all'arte acusmatica di François Bayle (classe 1932), allievo di Olivier Messiaen, Pierre Schaeffer e Karlheinz Stockhausen, già responsabile del GRM, inventore dell'Acousmonium e fondatore dello Studio Magison, uno spazio di ricerca, composizione e scrittura e - nel centenario della nascita – allo statunitense Conlon Nancarrow, autore dei celeberrimi Studi per Pianola meccanica con il II Festival di Musica Contemporanea in programma a Cagliari, nell'aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione dal 18 al 21 settembre 2012. Tra lezioni/ concerto impreziosite dall'ascolto di brani dei due compositori e performances in acustico accanto ai concerti acusmatici, con prime esecuzioni assolute di partiture appositamente commissionate e ispirate all'opera di Nancarrow, pioniere della sperimentazione su strumenti meccanici e creatore di virtuosistiche e vertiginose polifonie ritmiche, la seconda edizione della kermesse a cura degli Amici della Musica di Cagliari (in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Cagliari - con la direzione artistica di Lucio Garau) offre un'interessante panoramica sui nuovi territori sonori tra Novecento e Terzo Millennio, tra la musique concrète di Schaeffer e le pagine di autori contemporanei.

A dare il la al II Festival di Musica Contemporanea sarà martedì 18 settembre dalle 19 la conferenza/ concerto nell'aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione (Corpo Aggiunto – ingresso in via Trentino) di Cagliari con gli interventi di Antonio Trudu (docente di Storia della Musica e Trattamento informatico dei linguaggi musicali presso l'Ateneo cagliaritano, con all'attivo un'intensa attività di ricerca incentrata sulla musica del '900, collaboratore de “Il Giornale della Musica”, “Musica/Realtà”, “Österreichische Musikzeitschrift” etc.), del compositore francese di musica acusmatica Bernard Fort e del pianista e compositore cagliaritano Lucio Garau. Teoria e pratica della musica elettroacustica e dell'arte acusmatica – con esempi tratti dall'opera di François Bayle e Conlon Nancarrow – per un intrigante percorso tra le sonorità del XX e XXI secolo e le nuove frontiere della tecnologia, con il ventaglio di possibilità offerte dall'elettronica per la sperimentazione, la fantasia e l'espressione artistica dei compositori d'oggi.

La kermesse entrerà poi nel vivo da mercoledì 19 settembre con un ciclo di doppi concerti, rispettivamente alle 19.30 e alle 21.30, sempre nell'aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione: riflettori puntati mercoledì 19 alle 19.30 su Matthijs Koene (Flauto di Pan), Manfredi Clemente (regia del suono) e Francesco Giomi (Live electronics) per un programma che accosta Tre Studi di Lucio Garau (per Flauto di Pan ed elettronica) al “Solo” di Karlheinz Stockhausen e l'“Opera” di Danny de Graan  - con identico organico - per concludersi con “Qplay” di Giomi (per Live electronics). Seguirà sempre mercoledì 19 dalle 21.30 il concerto acusmatico di Manfredi Clemente, a partire da “Tremblement de terre très doux” di François Bayle, per continuare con tre prime esecuzioni di partirture scritte ad hoc: “Narrow Nancarrow” di Giovanni Mancuso, “Progressões do Tempo” di Miguel Azguime e – di Francis Dhomont - “Machin de machine”.

Omaggio a Conlon Nancarrow (a 100 anni dalla nascita del compositore statunitense, trasferitosi negli Anni Quaranta - a causa delle proprie idee politiche - in Messico, dove scrisse le pagine più significative e originali della sua musica e portò avanti le sue ricerche sugli strumenti e l'esecuzione musicale) giovedì 20 settembre alle 19.30 con Rex Lawson alla Pianola meccanica, in un assolo interamente dedicato ai celebri “Studies” dell'artista americano. Si aprirà con “Eros noir” di François Bayle invece il concerto acusmatico di Lucio Garau (giovedì 20 settembre alle 21.30) tra prime assolute di “Nancarrow” di Dieter Kaufmann e “Suite palenque Fractale” di Bernard Fort e infine, a chiudere la serata, ancora di François Bayle, le suggestioni di “Sensations”.

Sarà invece il violino di Karin Hellqvist a tracciare un intrigante itinerario, venerdì 21 settembre alle 19.30 da “Femte Strängen” di Henrik Strindberg a “…när korpen vitnar” di Malin Bång, all'inedito new work (per violino ed elettronica) del poliedrico artista svedese Johan Svensson, ai “Tre Studi” (sempre per violino ed elettronica) del cagliaritano Andrea Saba fino a una partitura classica della musica del Novecento come “Sequenza VIII” di Luciano Berio. Suggellerà il  II Festival di Musica Contemporanea degli Amici della Musica di Cagliari, sempre venerdì 21 settembre dalle 21.30 il concerto acusmatico di Bernard Fort (regia del suono) con la prima esecuzione di “Corpo verso l’alto” di Arturo Moya Villen, poi spazio a “S’inseguono” di Manfredi Clemente e infine, ancora di François Bayle, “Toupie dans le ciel”.

Il II Festival di Musica Contemporanea si inserisce nella Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Cagliari, patrocinata e sostenuta dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

INFO: Amici della Musica–CAGLIARI, tel. 070.488502 - www.amicidellamusicadicagliari.it