Eventi

A Monte Claro gli ultimi 3 giorni del 7° Festival Letterario san Bartolomeo!

13 settembre 2012, 10:00
Venerdì 14 si parla di strumenti della tradizione sarda, di calcio e di case farmaceutiche svizzere. Sabato 15: ricetta Monti tra politica ed economia con ospiti internazionali e Willer Bordon. Domenica 16 le premiazioni del 1° concorso fotografico “Paolo Putzu”, del 4° premio letterario internazionale San Bartolomeo, della 3^ edizione “Miglior libro”.

Volge al termine anche la settima edizione del Festival Letterario San Bartolomeo. Si torna alla Sala polivalente di Monte Claro per le ultime tre delle dieci giornate di un calendario ricco ma economico del più grande dei piccoli Festival o del più piccolo dei grandi Festival.
Con il patrocinio della Provincia di Cagliari, del Comune di Cagliari e con il contributo di alcune associazioni come Iscandula, A.Se.Con, Coloris de Limbas, l’appuntamento annuale che ha preso il via il 24 agosto (festa di San Bartolomeo) si chiuderà domenica 16 settembre ed è stato organizzato dall’A.R.K.A. Eventi Culturali.

Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 dei tre giorni si svolgerà un laboratorio multilinguistico curato da Gianni Mascia. Dalle ore 18.30 alle ore 23.00 del weekend, sarà Vincenzo Di Dino a moderare dibattiti e presentare libri. Domenica è atteso anche il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda per le premiazioni.
<Continueremo a raccogliere firme _dice Vincenzo Di Dino_ per le petizioni al Sindaco per intitolare delle strade a Siro Vannelli, Aurelio Galleppini e Antonio Romagnino>. <Si può fare cultura anche così _ aggiunge il presidente dell’A.R.K.A. Eventi Culturali, associazione organizzatrice del Festival Letterario San Bartolomeo_ come abbiamo fatto lo scorso anno raccogliendo firme per le vie Alexander Langer, Anna Politkovskaja e cambiare il nome di via Portoscalas in via Porta Scalas per riparare all’errore di un assessore di cento anni fa>.

Tanta letteratura, sport, romanzi, video e ospiti internazionali e nazionali a parlare di economia e politica. Tra i nomi di spicco Willer Bordon, Bruno Amoroso, Jesus Timoteo Alvarez, Paolo Fadda, Sergio Congia, Alessandro Carta, Teo Spigno, Gianluca Celestino Cadeddu e tanti altri ospiti del mondo letterario e non solo.

<La scommessa è quella di riuscire a parlare di argomenti dell’attualità politica, economica e del lavoro _aggiunge Vincenzo Di Dino_ partendo da alcuni libri che raccontano esperienze e casi internazionali>.
E domenica le premiazioni: la quarta edizione del premio internazionale San Bartolomeo (tema: morale) in lingua italiana, sarda e corsa (poesia e narrativa), la prima edizione del concorso fotografico in ricordo di Paolo Putzu, e “miglior libro” scelto dai pubblico del Festival attraverso l’acquisto dei biglietti della lotteria di autofinanziamento.

Programma completo sul blog http://festivalletterariosanbartolomeo.blog.tiscali.it

MONTE CLARO – Sala Polivalente (mostra dell’artista Alessandra Raspino)
14 settembre 2012

Ore 10.30-12.30, Laboratorio di scrittura e comunicazione poetica in italiano, sardo e spagnolo dai 6 ai 99 anni, a cura di Gianni Mascia: “Caus, gaviotas, gabbiani, seagulls, libertà!" è il tema del laboratorio di scrittura creativa che si svilupperà tra Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 dalle 10,30 alle 13 presso la Sala polivalente di Monte Claro. Il percorso creativo è aperto a un massimo di 20 persone in età compresa tra i 6 e i 99 anni e l'unico requisito indispensabile per poter partecipare è l'amore per la scrittura nutrita da letture! Ci si può iscrivere contattando Gianni Mascia al 3408853138 o 070255048 fino a Giovedì 13 Settembre dalle 11 alle 13”
Ore 18.30-20.30, Vincenzo Di Dino presenta: Igor Lampis, Orizzonti verticali, Gianluca Celestino Cadeddu, Le cicatrici dei depressi inventati; Alessandro Carta, Port…ieri, oggi e domani. Riflessioni a caldo, a freddo e congelate dei portieri del passato, del presente e del futuro;  con (?) Michael Agazzi, (?) Ermes Fulgoni, (?) Renato Copparoni, Adriano Reginato, Mario Brugnera, Valerio Vargiu e Andrea Contini;
Ore 21.00-23.00, Teo Spigno Pittaluga, Antico caffè. Racconti; Raffaele Carboni, Irrocos e frastimos; Sergio Congia, Tigellio cantore dei due cesari; Presentazione della rivista di culture poetiche Coloris de Limbas con Gianni Mascia e Nicoletta Lampis; conferenza su “A. F. W. Bentzon e la cinematografia in Sardegna” con Dante Olianas (presidente Associazione Iscandula); Presentazione del video “Su Sardu Alfabetu” di Tore Cubeddu, con Paolo Carboni, Dr. Drer & CRC Posse; Presentazione del video "Is Launeddas - La musica dei Sardi", un film documentario in B/N girato da A.F.W. Bentzon in Sardegna nel 1962, composto da Fiorenzo Serra e prodotto da Dante Olianas, introduce Vincenzo Di Dino.


15 settembre 2012Ore 10.30-12.30, Laboratorio di scrittura e comunicazione poetica in italiano, sardo e spagnolo dai 6 ai 99 anni, a cura di Gianni Mascia: “Caus, gaviotas, gabbiani, seagulls, libertà!" è il tema del laboratorio di scrittura creativa che si svilupperà tra Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 dalle 10,30 alle 13 presso la Sala polivalente di Monte Claro. Il percorso creativo è aperto a un massimo di 20 persone in età compresa tra i 6 e i 99 anni e l'unico requisito indispensabile per poter partecipare è l'amore per la scrittura nutrita da letture! Ci si può iscrivere contattando Gianni Mascia al 3408853138 o 070255048 fino a Giovedì 13 Settembre dalle 11 alle 13”
Ore 18.30-22.30, Jesùs Timoteo Alvarez, Onestà e sviluppo. Credibilità e Fiducia nella Crisi del Capitalismo Reputazionale; Elvira Corona, Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese “recuperadas” d’Argentina; Salvatore Bandinu, Sotto i ponti di Yama. Calcutta, il lato oscuro dell’India moderna; Willer Bordon, Manifesto per l’abolizione dei partiti politici; Paolo Fadda, C’era una volta in Sardegna la DC: tesi per una storia critica della Democrazia cristiana sarda (le quattro stagioni del Biancofiore); con Salvatore Drago (USB - Unione Sindacale di Base), Maurizio Zucca (blogger), Roberto Copparoni (A.Se.Con.), Valentina Usai  (Segretaria regionale MFE – Movimento Federalista Europeo), Bruno Amoroso (economista, presidente del Centro studi Federico Caffè), modera Vincenzo Di Dino.

16 settembre 2012
Ore 10.30-12.30, Laboratorio di scrittura e comunicazione poetica in italiano, sardo e spagnolo dai 6 ai 99 anni, a cura di Gianni Mascia: “Caus, gaviotas, gabbiani, seagulls, libertà!" è il tema del laboratorio di scrittura creativa che si svilupperà tra Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 dalle 10,30 alle 13 presso la Sala polivalente di Monte Claro. Il percorso creativo è aperto a un massimo di 20 persone in età compresa tra i 6 e i 99 anni e l'unico requisito indispensabile per poter partecipare è l'amore per la scrittura nutrita da letture! Ci si può iscrivere contattando Gianni Mascia al 3408853138 o 070255048 fino a Giovedì 13 Settembre dalle 11 alle 13”
Ore 18.30-19.30, premiazione 1° Concorso Fotografico “Paolo Putzu”, con Natalina Melis (madre di Paolo), Rita Oldani, Rita Solinas;
Ore 19.30-21.30 premiazione 4° Concorso Letterario Internazionale San Bartolomeo (tema: MORALE); con Vincenzo Di Dino, Anna Addis, Laura Ardau, Alessandro Corrias, Rosaria Floris, Gianfranco Frau, M. Orsola Nastasi, Rita Russu, Rita Solinas, Maurizio Zucca.
Ore 21.30-23.00 premiazione 3^ edizione “Miglior Libro” ed estrazione premi lotteria di autofinanziamento.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare