Eventi

Si avvicina la conlusione delle mostre "Jeux de Klee" e "Segnare il vento con gli occhi della mente"

11 settembre 2012, 17:16
Fino a domenica 16 settembre le mostre al Castello San Michele e al Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà

Chiudono domenica 16 settembre due mostre che hanno caratterizzato l’estate cagliaritana del Consorzio Camù. Al Castello San Michele Jeux de Klee, la mostra-laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni e all’Exmà Segnare il vento, con gli occhi della mente, una mostra di sculture di Anna Saba.

JEUX DE KLEE
Jeux de Klee, dedicata ai bambini, ma che ha richiamato anche tanti genitori e adulti affascinati dall’arte del grande artista tedesco/svizzero, è un progetto realizzato dal Centro valdese di aiuto alla gioventù di Losanna, punto di riferimento di eccellenza in Svizzera per la didattica legata all’arte.
La mostra del Castello San Michele è composta da 9 bauli che si aprono per offrire uno spazio di gioco e interazione con le opere e la vita di Paul Klee. Non manca nulla per divertire i bambini: manopole, puzzle, penne magiche, quadri musicali, la bicicletta, il labirinto e persino la bilancia… dei colori! Il percorso realizzato da Roland Besse (coordinatore della Vallée de la Jeunesse), è stato concepito per stupirli e coinvolgerli totalmente nella scoperta del meraviglioso mondo di Paul Klee.

Sabato 15 settembre, previa prenotazione e al costo di 6 euro, si svolgeranno il laboratorio dei colori e il laboratorio delle illusioni, laboratori didattici ideati e progettati da Laboratorio Scienza. Il laboratorio dei colori che si realizzerà tra le 17 e le 18.30, si rivolge principalmente ai bambini dai 6 ai 10 anni, mentre
il laboratorio delle illusioni, che partirà verso le 18.30 e si rivolge ai bambini dagli 8 ai 12 anni.
I partecipanti al Laboratorio dei Colori grazie  a diversi esperimenti si trasformeranno in scienziati - pittori scoprendo quanta scienza si nasconde nei colori; mentre nel Laboratorio delle illusioni tanti esperimenti divertenti svelano gli elementi necessari alla visione e fanno scoprire come ognuno di questi può facilmente trarci in inganno.

Nel piano terra del Castello San Michele è allestito un nuovo spazio vendita, in un progetto originale ideato dall’artista Antonio Polizzi, dove è presente una selezione ampia e diversificata di libri dedicati all’arte, all’architettura, alla fotografia e alla Sardegna. Particolarmente ricca  una sezione specializzata in pubblicazioni  dedicate ai bambini. In questo spazio, trasformato in vero e proprio bookshop d’artista trovano posto anche una serie di oggetti e opere d’arte realizzati da artisti sardi, e non solo. In vendita opere create da: Giorgia Atzeni, La Fille Bertha, Federico Carta/Crisa, Maria Diana, Salvatore Farci (Laboratorio Raku) Caterina Lai, Stefano Melis, Giorgio Podda e dallo stesso Antonio Polizzi.


SEGNARE IL VENTO, CON GLI OCCHI DELLA MENTE
Segnare il vento, con gli occhi della mente, allestita invece nella Sala delle Volte e nel piazzale esterno del Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà, nasce da un progetto di Anna Saba, curato da Simona Campus e realizzato in collaborazione con il Consorzio Camù, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio Regionale per la Sardegna, con il contributo del Comune di Cagliari.
La mostra propone sculture prevalentemente in marmo di medie e grandi dimensioni, che appartengono a differenti momenti della produzione di Anna Saba: alcune nascono appositamente per la mostra, altre acquistano nuova vita e ulteriore valore in questo specifico contesto.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

INFORMAZIONI

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Castello San Michele: 070500656 castellosanmichele@camuweb.it – didattica@camuweb.it e l’Exma: 070666399 - exma@camuweb.it
www.camuweb.it