Eventi

Il Solista e l'Orchestra: i pianisti Cinzia Piredda e Marco Sanna in concerto

11 settembre 2012, 10:47
Giovedì 13 settembre alle 18 nell'Auditorium musiche di Mozart e Beethoven con la Piccola Orchestra Palestrina diretta da Giorgio Sanna. Ingresso libero per tutti gli appuntamenti della rassegna musicale, in scena fino al 26 ottobre 2012.

Nove appuntamenti all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per la rassegna IL SOLISTA E L’ORCHESTRA, interamente consacrata a una delle più spettacolari forme musicali, il concerto. Dopo il debutto di Giovedì 6 settembre realizzato con grande successo in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Musica, l’apertura ufficiale del ciclo musicale è fissata per GIOVEDI' 13 SETTEMBRE  alle ore 18, nell’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina”di Cagliari, per offrire al pubblico l’occasione di ascoltare molti capolavori dell’età barocca e classica, eseguiti dagli allievi e dai docenti del “Palestrina”. Ad aprire la kermesse - che si snoda fino al 26 ottobre - sarà una serata con un programma speciale e tutto dedicato al Classicismo, per questo appuntamento che vedrà in scena la Piccola Orchestra Palestrina diretta da Giorgio Sanna. Il concerto sarà aperto da Cinzia Piredda, che eseguirà il “Concerto per pianoforte e orchestra K 482” di Wolfgang Amadeus Mozart e proseguirà con il giovane ma già affermassimo pianista Marco Sanna, per il “Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 19” di Ludwig van Beethoven.

I concerti successivi, che si terranno tutti all’Auditorium del Conservatorio, vedranno alternarsi sul palco altri ventuno solisti, cinque direttori d’orchestra e ben tre compagini strumentali, l’Orchestra del Conservatorio, la Piccola Orchestra Palestrina e l’Orchestra Dorica, tutti impegnati nell’esecuzione di concerti per solista e orchestra di Bach, Haydn, Mozart e Beethoven. La parte del leone sarà riservata a Wolfgang Amadeus Mozart, di cui il 19 settembre sarà eseguito da Matteo Casula il “Concerto per pianoforte e orchestra K 467”, laddove Francesco Pisu suonerà il “Concerto per pianoforte e orchestra op.15” di Beethoven, accompagnati dall’Orchestra Dorica  diretta da Giacomo Medas. Ancora tutto Mozart il 26 settembre (con il cornista Alessandro Cuccu, la pianista Ilaria Vanacore e la Piccola Orchestra Palestrina diretta da Ettore Carta) e il 3 ottobre (con il flautista Davide Vargiu, la pianista Francesca Giangrandi e l’Orchestra Dorica diretta da Fabrizio Roggero). Uno sguardo complessivo sulla musica del Settecento, invece, è in programma per il 10 ottobre, con musiche di Bach, Mozart e Beethoven suonate da Massimiliano Loi (flauto), Walter Agus, Stefano Figliola (pianoforte) e la Piccola Orchestra Palestrina diretta da Marco Ligas, mentre ancora una full immersion mozartiana è prevista il 17 ottobre, con concerti per pianoforte, flauto, arpa e orchestra che avranno come protagonisti Alice Soldovilla, Manuele Pinna, Enrico Di Felice, Cristina Greco e la Piccola Orchestra Palestrina, diretta da Giorgio Sanna. Una vera e propria summa della forma del concerto solistico si imporrà negli ultimi due appuntamenti della rassegna, il 24 ottobre (in programma Bach, Haydn e Mozart suonati da Greca Puddu, Luca Tosini e Paola Meloni), con la Piccola Orchestra Palestrina diretta da Ettore Carta e la straordinaria “Fantasia corale per pianoforte, coro e Orchestra op. 80 di Beethoven”, seguita dall’ “Inno” di Mendelssohn nel concerto conclusivo del 26 ottobre. Sul palco, per l’occasione, Eros Usai (pianoforte), Myriam Piras (soprano), i Solisti, il Coro e l’Orchestra del Conservatorio, guidati da Giuseppe Erdas e Pompeo Vernile (direttori del Coro) e diretti da Alberto Pollesel.

L’ingresso ai concerti è libero.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare