Eventi

La 27^ Coppa Primavela di vela debutta con due prove

7 settembre 2012, 13:01
Sole e vento leggero hanno accolto i 408 concorrenti dai 9 agli 11 anni. Cesare Barabino in testa alla Coppa Cadetti, Vincis – Mulas secondi tra gli RS Feva

Cagliari, 6 settembre 2012 – Cagliari e il Golfo degli Angeli hanno
accolto con le condizioni più soft i 408 (questa la cifra definitiva dopo
il perfezionamento delle iscrizioni) piccoli velisti, tutti di etÃ
compresa tra i 9 e gli 11 anni, che fino a sabato si contenderanno la 27^
Coppa Primavela, l’8^ Coppa Cadetti e la 10^ Coppa del Presidente con
l’organizzazione della Lega Navale Italiana di Cagliari.

 La calma piatta d’inizio mattina è stata rimpiazzata da vento leggero
da nord ovest che, unito al sole, ha fornito una scenografia estiva alla
prima uscita ufficiale di fronte alla spiaggia del Poetto. Due le regate
per tutte le classi, che hanno prodotto risultati di grande regolarità .
Rispetto agli appena conclusi Campionati Nazionali Under 16, per ognuna
delle flotte, ai fini del podio vale solo la classifica overall senza
alcuna ulteriore scrematura tra maschile e femminile.

 

COPPA PRIMAVELA

Classe Optimist (110 iscritti)

Tre ragazze ai primi tre posti della classifica Optimist. Al vertice con 5
c'è Gaja Pelà (Sirena Club Nautico Triestino) che termina con un secondo
e un terzo posto. La seconda è Flavia Vacirca  (LNI Milano) che ha
ottenuto un 7° e un 8° posto. Terzo posto per Margherita Picarazzi (CdV
Roma) che ha concluso le due prove rispettivamente al 19° e al 6° posto.
I vincitori delle due prove di giornata sono stati Nicholas Zupancich (SV
O. Cosulich), la prima, e Jan Pernarcic (YC Cupa), la seconda.

 

Classe Techno 293 (40 iscritti)

Subito grande equilibrio e classifica cortissima tra le tavole a vela,
dove con un 1-3 Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) è al comando
con 4 punti. Due soli in meno rispetto ad Alessandro Josè Tomasi (Circolo
Club Torbole) e Andrea Guida Di Ronza (Nauticlub Castelfusano), con il
primo dei due comunque avvantaggiato dalla vittoria nella seconda prova di
giornata.

COPPA DEL PRESIDENTE

Classe Optimist (75 iscritti)

Arrivano dal Lago di Garda i primi tre della classifica. Il primo è
Andrea Spagnolli (FV Riva), autore di un 1° e un 2° di giornata, conduce
con 3 punti. Dietro di lui due ragazze. Chiara Floriani Benini (CV
Torbole), 10ª e un 4ª sul traguardo, insegue a 14 punti, mentre Ginevra
Rosà (FV Riva), un 11° e un 5° per lei oggi, è terza  con 16 punti.
Matteo Bedoni (CN Bardolino), ha vinto la seconda prova ma con il 17°
posto ottenuto nella prima si insedia al quarto della generale.

Classe Techno 293 (36 iscritti)

En plein di Giorgio Stancampiano (Albaria), ma non è l’unico a
realizzare una serie nel segno della regolarità . Michele Ricci (SocietÃ
Educazione Fisica Stamura) ha infatti realizzato un 2-2 che lo tiene in
corsa. Più staccato Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole), a quota 7. Il
primo dei sardi, Riccardo Onali (Windsurfing Club Cagliari), fratello
minore del già campione mondiale Under 15 Mattia, è quinto.

 

Classe l'Equipe U12 (18 iscritti)

Nell'Equipe U12, con due vittorie su due regate, Alba Malivindi-Angela
Mauro (CV Ventimigliese) guidano la parziale. Ruben Spechi-Lorenzo Sardi
(CdV Marciana Marina) tallonano la capoclassifica a quota 5 punti
(parziali 2-3). In terza posizione Sofia Attili-Sophia De Bernardinis
(Centro Velico 3V) hanno ottenuto un 4° e un 2° posto e seguono con 6
punti.

Classe RS Feva (12 iscritti)

Arianna Fiorelli (FV Malcesine)-Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno) e
Filippo Vincis-Davide Mulas (LNI Porto Pino) si aggiudicano una prova a
testa. L'equipaggio gardesano però, grazie al 2° posto ottenuto nella
prima prova, è al vertice della parziale con 3 punti. La coppia sarda,
giunta terza nella seconda prova, con 4 punti occupa la seconda piazza.
Carlo Centrone-Vittorio Razeto (CV 3V) ottengono un 4° e un 2° di
giornata e con 6 punti sono in terza posizione.

 

Classe EGO 333 (5 iscritti).

Coppia tutta rosa in testa alla flottiglia Ego 333. Sofia Poli con Giulia
Bibulic (Società Triestina della Vela) hanno massimizzato l’1-2
iniziale, anche grazie allo scivolone dei diretti avversari,
l’equipaggio misto Giorgia Salerno – Lorenzo Cangemi (Club Canottieri
Roggero di Lauria). Con un 2-4 infatti seguono a quota 6, incalzati da
Elias Oppo – Tito Ricci (Centro Velico 3V) protagonisti di una manche
dai due volti. Dopo il ritiro anticipato nella prima regata, causa la
rottura di una sartia, hanno prontamente rimediato con la vittoria nella
seconda prova, che li tiene sotto di un solo punto.

COPPA CADETTI

Classe Optimist (77 iscritti)

Comincia bene il vincitore della Coppa Primavela 2011 Cesare Barabino (YC
Olbia) che si aggiudica la prima prova e conclude la seconda al terzo
posto. Per lui  4 punti e primo posto in classifica. Alle sue spalle Theo
Ligteringe (AVAS) che ha raccolto un 7° e un 2° totalizzando 9 punti e
Federico Caldari (CN Amici della Vela Cervia), terzo con 10 punti grazie a
un 2° e un 8° di giornata. Matteo Dorotini si impone nella seconda
regata ma con il 53° posto raccolto nella prima resta distante dal
vertice.

Al rientro delle barche a terra, il Coordinatore Federale Area Under 16
Marcello Turchi, presente a Cagliari in qualità di supervisore federale
ha dichiarato:

"Un’ottima prima giornata, tutto si è svolto nel migliore dei modi
senza alcun problema. Io ho seguito le prove degli Optimist che sono state
disputate con un bel vento. Il campo di regata è adatto a una
manifestazione come questa. In acqua ho visto un buon livello complessivo,
tutti sanno navigare e alcuni devo dire sono già bravi. Il raduno di
formazione per la classe Optimist organizzato dalle Zone, che abbiamo
inserito come condizione per partecipare all'evento di Cagliari, è
sicuramente servito."

Anche Adriano Stella, il tecnico FIV delle tavole presente sul campo dei
Techno 293 è molto soddisfatto: "Due prove fantastiche, mi hanno
veramente impressionato. Mancavo dalla Primavela da qualche anno e il
livello di questi ragazzini si è notevolmente alzato. Quando ho disputato
io la Primavela, ricordo che i primi tre navigavano gli altri andavano a
spasso. Questi ragazzini invece sanno già muoversi sulla tavola ed è
veramente bello perché tutti si divertono. Mi è sembrato di essere il
maestro che torna a scuola e vede tutti gli allievi nuovi. Molti hanno
veramente una grande determinazione e dimostrano di sapere regatare anche
con 12 nodi, non certo le condizioni per un principiante. Sono segnali
tutti positivi e dimostrano la bontà del progetto Under 16."

La Primavela 2012 è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di
Cagliari, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con
il Windsurfing Club Cagliari e con il supporto logistico della Motomar
Sarda. L'evento inoltre è sostenuto dall’Assessorato della Pubblica
istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione
Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Camera di
Commercio di Cagliari.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare