Eventi

Seconda edizione del festival Le Piace Richard Strauss?

7 settembre 2012, 10:55
Sabato 8 settembre, Teatro Lirico di Cagliari. Ingresso gratuito

Documenti Allegati

Sabato 8 settembre 2012 al Teatro Lirico di Cagliari si svolge la seconda edizione del festival Le Piace Richard Strauss?, un’interessante giornata di studi ed ascolti musicali interamente dedicati al grande compositore tedesco (Monaco di Baviera, 1864 - Garmisch-Partenkirchen, 1949)

La manifestazione, ideata ed organizzata dall’associazione “Der Rosenkavalier”, in collaborazione con il “Richard-Strauss-Institut” ed il Teatro Lirico di Cagliari, prevede due distinti appuntamenti: un prologo, alle 17 nel foyer di platea, ed un concerto, alle 21 nell’ampia sala del Teatro Lirico.

Il prologo è un incontro, propedeutico all’ascolto serale, con Gérard Korsten, già direttore musicale del Teatro Lirico di Cagliari, la musicologa Myriam Quaquero ed il “Richard-Strauss-Institut”, durante il quale verranno eseguite le Sonate per violoncello (Andrea Pettinau violoncello, Francesca Carta pianoforte) e la Sonata per violino, trascritta per flauto da Emmanuel Pahud, (Massimiliano Loi, neolaureato in flauto al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, e Rosabianca Rachel al pianoforte).

Nel concerto alle 21 si esibisce l’ensemble “Le piace Richard Strauss?”, formazione musicale composta, nella maggior parte, da professori dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Gérard Korsten. Nel ruolo di solisti: il soprano Eva Mei e la pianista Francesca Carta.
Il programma musicale, ovviamente interamente dedicato a Richard Strauss, prevede: Sestetto dall’opera Capriccio op. 85; Allerseelen. Op. 10, n. 8; Muttertändelei. Op. 43, n. 2; Die Nacht. Op.10, n. 3; Ständchen. Op .17, n. 2; Kling! Op. 48, n. 3; Ich wollte ein Sträuslein binden. Op. 68, n. 2; Amor. Op. 68, n. 5; Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, o.Op. 142 (TrV 290).

L'ingresso al festival Le Piace Richard Strauss? è libero.

L’attività musicale del prologo al concerto è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas nell’ambito del progetto “Suoni e voci per l’Isola” e della produzione e circuitazione concertistica previsti per l’anno 2012. L’attività divulgativa del prologo al concerto è realizzata in collaborazione con l’agenzia formativa IMEF Italia.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare