Eventi

Musica Vocale Concordia Vocis. La Chamber Choir Krog a Cagliari

5 settembre 2012, 13:39
Diretta da Michele Josia giovedì 6 settembre ore 21.30 Chiesa di Sant'Agostino. Ingresso libero. Il tour prosegue a Iglesias e Tortolì.

Prosegue con un nuovo itinerario tra le composizioni del canto a cappella il XXI Festival  Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis. Dopo aver aperto l'edizione 2012 invitando sui palcoscenici della manifestazione l'ensemble proveniente dalle regioni Basche, gli organizzatori del C.U.M. (Centro Universitario Musicale di Cagliari) presentano una formazione mai ospitata prima al festival: la "Chamber Choir Krog" (Komorni zbor Krog) diretta dal Maestro  Michele Josia.

La kermesse diventata nel corso degli anni appuntamento fisso di fine estate e punto di riferimento per gli appassionati del bel canto, mantenendo la sua costante natura itinerante riprende con una nuova breve tournèe di tre date in compagnia del coro da camera fondato nel 2005 a Ljubljana in Slovenia e composta da 16 giovani musicisti. La formazione condotta dal compositore di formazione classica e autore di colonne sonore per film e documentari  è la protagonista del concerto in programma a Cagliari giovedì 6 settembre alle ore 21,30 tra le arcate dell'antica Chiesa di Sant'Agostino (ingresso lato Largo Carlo Felice e/o Via Baylle). 

Per l'occasione dell'esibizione nella monumentale  Chiesa edificata nel XV secolo nello storico  quartiere della Marina, la "Chamber Choir Krog" diretta da Michele Josia - vincitore di numerosi titoli e  premi speciali ai  concorsi nazionali ed internazionali  di Skofja Loka, Maribor, Bad Ischl, Riva del Garda, Bratislava per citarne alcuni - offrirà al pubblico cagliaritano una selezione di brani che attraversano la storia delle composizioni per coro.

Dalle rinascimentali "Sacrae Cantiones for 5 voices" (Dignare me laudare te, Hei mihi domine, Ave dulcissima Maria) di Carlo Gesualdo (1566 – 1613),  ai madrigali dei contemporanei Bernard Lewkovitch "Tre Madrigali di Torquato Tasso op. 13" (A Virgilio, All'aurora, Non è questo un morire) e di Morten Lauridsen "Six Firesongs on Italian renaissance poems" (Se per havervi Oime, Io piango). Il repertorio proposto dalla formazione slovena comprende anche gli spartiti "Marienlieder op. 22" di Johannes Brahms (1833-1897), "Im Stillen Friedhof" del compositore  Hugo Wolf (1860-1903) "8 Geistliche Gesange op 138" di Max Reger (1873-1916) e termina con il brano "Etude Op.10" di Fryderyc Chopin (1810-1849).

Dal concerto nel capoluogo dell'isola, la "Chamber Choir Krog" (Komorni zbor Krog) e il Maestro  Michele Josia si dirigono per la seconda tappa del tour nel Sulcis per il concerto in programma venerdì 7 settembre alle ore 21,30 nella Chiesa Santa Maria di Valverde a Iglesias.

Dopo il concerto nel martoriato territorio dell'iglesiente in questi ultimi tempi al centro delle cronache per la grave crisi lavorativa del territorio, gli sloveni si trasferiscono sull'accogliente costa ogliastrina. Per l'ultima tappa del loro tour in Sardegna che chiude anche la serie dei concerti in Ogliastra di Concordia Vocis 2012, la "Chamber Choir Krog" guidata dal Maestro  Michele Josia sarà protagonista con il medesimo repertorio, di una grande serata in programma sabato 8 settembre alle ore 21,30 alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì. 

Con il susseguirsi della rassegna nel corso degli anni, la prima edizione di “Concordia Vocis” risale al lontano 1992,  la manifestazione si è ritagliata un ruolo di prestigio nel panorama musicale per la qualità, lo spessore artistico delle proposte e per aver sempre ospitato nuovi interpreti, in numerosi casi vere e proprie prime internazionali. Proprio questa dote è stato lo stimolo per proporre l'edizione numero 21 e per non piegarsi alle numerose difficoltà, quelle imposte da un periodo segnato dalla grossa crisi economica internazionale e dai drastici tagli ai finanziamenti alla cultura. Riduzioni che hanno messo in ginocchio  il comparto e numerosi operatori culturali, ma per lo staff organizzativo non si poteva disperdere il patrimonio culturale accumulato e soprattutto abbandonare il suo appassionato pubblico.  Anche se questo XXI affascinante viaggio nel mondo della musica corale, presenti rispetto alle ultime edizioni, un cartellone più contenuto di appuntamenti e di formazioni, si riconferma per l’alto li­vello artistico degli ensemble invitati provenienti da Spagna, Repubblica Ceca, Slovenia e Italia.

Il rassegna è organizzata con la collaborazione dell'Assessorato della P.I.BB.CC. I e Spettacolo della Regione Sardegna, dei Comuni di Cagliari, Tortolì, Iglesias e Gavoi.

Tutti i concerti, l'ingresso è gratuito, avranno inizio alle ore 21,30 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare