Comunicati stampa

Piazza D'Armi riapre al traffico dei mezzi pesanti

Autore: Eleonora Boi,
11 luglio 2012, 12:53
Presentate le nuove misure sulla viabilità
Piazza D'Armi riapre al traffico dei mezzi pesanti

Pedonalizzazioni di interi quartieri e bus notturni sono solo alcune delle iniziative per il trasporto cittadino  proposte dal Comune di Cagliari in collaborazione con l'azienda CTM che si aggiungono a un'altra buona notizia, la risoluzione di un problema che andava avanti da ormai due anni: la chiusura di  Piazza d'armi al traffico dei mezzi pubblici pesanti.

Dal 16 luglio, infatti, riprenderanno a transitare le normali linee 8, 5, 5/11 e 20 mentre saranno soppresse le piccole navette (58 e 8N). Questo comporterà un ulteriore vantaggio come ha spiegato il Sindaco Massimo Zedda "i bus impegnati in Piazza D'Armi in questi due anni erano i più piccoli originariamente destinati ai quartieri storici. Una volta risolto il problema, finalmente queste navette potranno essere utilizzate proprio per la circolare dei quartieri storici,  consentendo di collegare la parte alta e la parte bassa della città e portando benefici anche alle attività produttive".

"L'apertura di Piazza D'Armi è un fatto apparentemente banale ma in realtà fornisce grandi prospettive al trasporto pubblico. Era un grave problema per tutta l'utenza ma soprattutto per gli studenti" ha precisato l'assessore al Traffico Mauro Coni che ha anticipato che in occasione della prima "notte colorata" a Cagliari,  giovedì 12 luglio,  ci sarà la pedonalizzazione del Corso Vittorio Emanuele e del Quartiere della Marina, per consentire ai cittadini di muoversi comunque agevolmente si sperimenterà il servizio notturno della linea 1 che proseguirà le sue corse fino all' una e trenta del mattino.

"Prendete l'autobus se volete godervi la città notturna" è stato l'invito rivolto ai cittadini dall'assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas che ha ricordato inoltre che in occasione dell'evento Notti Colorate saranno attivati dei collegamenti notturni anche con Pula e Villasimius.

Soddisfatto anche il direttore di CTM Ezio Castagna "sono stati due anni di sofferenza per noi ma soprattutto per i nostri passeggeri, la riapertura di Piazza D'Armi è vermante una boccata d'aria fresca che non avrei immaginato" e lancia un appello ai cittadini "noi mettiamo i bus notturni ma le auto lasciatele a casa". In questo clima di novità è stata presentata, infine, l'applicazione per I Phone Bus Finder, realizzata dal dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di Cagliari, che consentirà di avere sempre a portata di mano l'elenco delle linee, delle fermate e degli orari dei bus CTM. Un'innovazione che si rivelerà molto utile per i cittadini ma soprattutto per i turisti. 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare