Eventi

Marcia per la Nonviolenza e la Pace a Cagliari

11 maggio 2012, 08:10
Domenica 13 maggio 2012

Parte 2 di 3

Documenti Allegati

Programma della manifestazione:
ore 9,30, Piazza dei Castellani
(Cimitero di San Michele
Davanti alla lapide e al monumento alle persone uccise a causa dei bombardamenti del 13 maggio 1943 (albero dei caduti):
Recita di una poesia dedicata ai morti sotto le bombe.
Posa di una bandiera della Nonviolenza e di un mazzo di fiori.
Momento di silenzio.
Momento musicale.
Breve intervento di Dionisio Pinna (Comunità di Sestu), il cui padre morì sotto i bombardamenti del 1943.

Partenza ore 10,00.
Dalla partenza in poi, un gruppo di volontari distribuirà abbracci, mentre un gruppo distribuirà piccoli fogli colorati che saranno appesi a conclusione della Marcia nell’”Albero della Nonviolenza e della Pace”.

Percorso: Via Abruzzi - Piazza Medaglia Miracolosa - Piazza San Michele - Via Is Mirrionis
In Piazza d'Armi, davanti all'Università, Dipartimento pedagogico filosofico letterario:
Sosta.

Intervento di Giuliana Mannu (studiosa di Aldo Capitini, ricercatrice Univ. di Sassari) in ricordo di Aldo Capitini, promotore della Marcia della pace e la fratellanza dei popoli del 13 maggio 1962, professore all’Università di Cagliari dal 1956 al 1962, fondatore del Movimento Nonviolento.
Lettura di una pergamena in ricordo di Aldo Capitini, da consegnare a un rappresentante dell’Università con la proposta di una targa dedicata ad Aldo Capitini. Proposta di dedicare la prima parte del Viale Buoncammino ad Aldo Capitini, e di intitolare un piazzale antistante il carcerealla Pace o a Gandhi.

Viale Buoncammino, davanti al carcere:
Lettura di un testo in ricordo dei morti e dei suicidi nelle carceri italiane

Via Anfiteatro - Via Ospedale - Via San Giorgio - Via Santa Margherita
Piazza Yenne:

sosta dedicata all’opposizione alla guerra, agli armamenti, per la chiusura delle basi e dei poligoni militari in Sardegna, la bonifica dei territori inquinati e la riconversione degli edifici militari in attività civili, di cooperazione, formazione e ricerca per la pace e la cooperazione internazionale.

Via Manno - Piazza Costituzione:
sosta dedicata alla libertà dei popoli, alla fratellanza e alla cooperazione internazionale.
Sit in e intervento per il rilascio di Rossella Urru, operatrice di pace.
Ricordo di Vittorio Arrigoni, martire della solidarietà fra i popoli.

Via Garibaldi - Piazza Garibaldi:
sosta dedicata ai diritti umani, alla tolleranza contro l’emarginazione, all’ecumenismo religioso.
Brevi interventi di esponenti di alcune confessione religiose.
Intervento sonoro di un gruppo africano.

Via Paoli - Piazza San Benedetto - Via Dante
Piazza Giovanni XXIII: Discorsi finali - ore 13,00 - 14,00

Parleranno: un rappresentante del gruppo promotore della marcia; un referente della Tavola per la pace; il Presidente del Movimento Nonviolento; il prof. Tonino Mameli, allievo di Aldo Capitini, partecipante alla marcia del 13 maggio 1962; Giuliana Sgrena, giornalista; rappresentanti delle confessioni religiose partecipanti alla Marcia.

Proseguimento della manifestazione presso il Parco della Musica, dalle ore 14,00, con:
Pranzo al sacco vegetariano;
Festa nonviolenta
, con:
banchetti, interventi e iniziative delle associazioni di volontariato e della Piazza della solidarietà aderenti alla Marcia;
rappresentazioni teatrali (Mario Faticoni de “Il Crogiuolo”; A. Rosa Zedda, “Luna d'Oriente”, sui bombardamenti del 1943; Virginia Siriu, “Theandric”, da "Uomo massa" di E. Toller);
letture di poesie e brani da autori sulla nonviolenza (Nicoletta Rosas, Carlo Bellisai, Giancarlo Nonis, Gianni Mascia e altri);
giocoleria con Pietro Olla;
gomitolo contro l’emarginazione (Comitato Se non ora quando?);
letture di testi e tavola rotonda sulle alternative economiche ecologiche e nonviolente;
tavola rotonda sulla libertà e integrazione religiosa (Chiesa Battista; Chiesa cristiana Avventista del 7° giorno, Cagliari; Thich Naht Thanh;  Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai della Sardegna; Chiesa cattolica; Chiesa Evangelista; Hare Krishna; “liberi religiosi”);

Ore 20,00 (Parco di Monte Claro, Centro polifunzionale, presso la manifestazione “Palabras en el Mundo”):
Dibattito sulla Nonviolenza e i diritti umani, con Giuliana Sgrena, giornalista; Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento; Raffaella Mendolia, segretaria del Movimento Nonviolento; Nanni Salio, del Centro Sereno Regis di Torino; Pier Carlo Racca, Movimento Nonviolento; esponenti del gruppo promotore e delle Associazioni partecipanti alla Marcia per la Nonviolenza e la Pace.  

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare